vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STECHIOMETRIA DELLE SOLUZIONI 1

STECHIOMETRIA 1
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Avvio stechiometria delle soluzioni 1
Avvio della stechiometria delle soluzioni
3+ C. la concentrazione 12 % V/V significa che in
1. La formula del composto formato da Al e
2-4 100 mL di soluzione, 12 g sono di soluto
SO è?
A. (SO ) Al D. per avere 150 mL di etanolo da una sua
4 3 2
B. AlSO soluzione acquosa al 4 % V/V, devi considerare
4
C. Al (SO ) 2,5 L di soluzione
3 4 2
D. Al (SO ) E. è usata soprattutto quando la sostanza che è
2 4 3
E. nessuna delle precedenti stata sciolta era allo stato solido
2. I numeri di ossidazione del rame sono: 8. Sciogliendo 9,0 g di solfato rameico in acqua
A. +2;+3 fino a ottenere 0,200 kg di soluzione, qual è
B. +1;+3 la concentrazione della soluzione, espressa
C. +1;+2 come percentuale massa?
D. +2;+4 A. 45 %
E. +2;+5 B. 2,3%
C. 4,5 %
→
3. H CO + 2 NaOH Na CO + 2 H O è una
2 3 2 3 2 D. 0,045 %
reazione di: E. 0,147%
A. sintesi
B. decomposizione 9. In laboratorio sono state preparate due
C. scambio semplice soluzioni con lo stesso soluto: la soluzione A
D. scambio doppio ha
E. scambio triplo una concentrazione maggiore della soluzione
B. Quale frase è sicuramente corretta?
4. Quanto zolfo deve reagire con 32 grammi di A. nella soluzione A è presente una massa
ossigeno per produrre anidride solforosa? maggiore di soluto, rispetto a B
A. 16g B. in un determinato volume di A c'è più soluto
B. 32g che in un uguale volume di B
C. 1,6g C. la soluzione A è meno diluita, cioè il volume di
D. 3,2g solvente è minore rispetto a B
E. 4,3g D. nella soluzione A è presente una maggiore
5. Quando un elemento si trova allo stato massa di solvente, rispetto a B
naturale ha numero di ossidazione: E. per disporre della stessa massa di soluto,
A. 0 occorre prelevare un maggior volume di A
B. +1 10. Indica da quali e quanti elementi è formata
C. pari alla carica la molecola Na CO
2 3:
D. -1 A. 2 atomi di sodio, 1 atomo di calcio e 3 atomi di
E+2 ossigeno
6. Se la concentrazione di una soluzione B. 2 atomi di sodio, 1 atomo di carbonio e 3 atomi
acquosa di sale da cucina in acqua è 0,15 di ossigeno
g/mL, quali affermazioni sono corrette? C. 2 atomi di sodio, 3 atomi di carbonio e 1 atomo
A. sale Il volume della soluzione è 1,5 mL di ossigeno
B. nella soluzione sono disciolti 0,15 g di sale D. 2 atomi di nichel, 1 atomo di carbonio e 3
C. in 0,75 mL di soluzione è disciolto 1 g di sale atomi di ossigeno
D. in ogni millilitro di soluzione sono disciolti E. nessuna delle risposte precedenti
0,38 g di sale 11. Una soluzione contiene 15 g di un soluto in
E. in 2 L di soluzione sono disciolti 300 g di 350 g di acqua. Qual è la concentrazione
7. Sapendo che la concentrazione di una m/m?
soluzione è espressa in % V/V, quali tra le A. 25,3%
affermazioni seguenti sono corrette? B. 0,08%
A. indica la percentuale del volume di solvente sul C. 4,1%
volume della soluzione D. 41%
B. in 4 L di soluzione al 20% V/V ci sono 800 mL E. 44%
di soluto