Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Geometria molecolare e forze intermolecolari Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test di chimica per la secondaria di secondo grado. Geometria molecolare e forze intermolecolari: forze tra le molecole, distribuzione di carica simmetrica, disposizione tetraedrica, orbitali ibridi, angolo di legame, forze intermolecolari, teoria VSEPR, molecola apolare, forze di attrazione dipolo-dipolo, legami a ponte di idrogeno, forze intermolecolari di London, affinità elettronica, orbitali atomici.
Geometria molecolare e forze intermolecolari

avvia il test


download pdf

GEOMETRIA MOLECOLARE E FORZE INTERMOLECOLARI


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

www.matematicamente.it Geometria molecolare 2

E. la molecola ha forma lineare perché l'atomo di 16. Indicare il composto che può dar luogo a

zolfo forma due legami multipli con gli atomi di legami a ponte di idrogeno:

idrogeno A. H S

2

B. CHCl

12. Una molecola è apolare quando la somma di 3

C. CH OH

tutti i momenti dipolari è: 3

A. uguale a 1 D. HCl

B. maggiore di zero E. Fe

C. uguale a zero 17. Quale, tra le seguenti sostanze quando si

D. minore di zero trovano allo stato liquido, presenta forze

E. nessuna delle risposte precedenti intermolecolari di London?

A. NaCl fuso

13. Le forze di attrazione dipolo-dipolo:

A. a parità di dimensioni molecolari hanno minore B. l'alcol etilico (CH -CH -OH)

3 2

intensità delle forze elettriche attrattive tra C. l'acqua

molecole apolari D. il benzene (C H )

6 6

B. sono interazioni a lungo raggio E. nessuna delle risposte precedenti

C. sono forze forti 18. Quale dei seguenti possiede 3 doppietti?

D. si osservano tra molecole polari A. HgF

2

E. sono forze deboli B. FH

2

C. MgH

14. Quale delle seguenti proprietà dell'acqua 2

D. CO

non dipende dai legami a idrogeno che essa 2

E. BF

può formare? 3

A. forza di coesione 19. L'affinità elettronica è:

B. tensione superficiale A. una misura della tendenza di un atomo a

C. densità minore allo stato solido rispetto allo trasformarsi in catione

stato liquido B. l'energia spesa nella formazione del legame

D. massa molecolare C. l'energia che si libera quando un atomo, in fase

E. capillarità gassosa, acquista un elettrone

D. la carica negativa dell'elettrone

15. Di che natura sono le forze intermolecolari?

A repulsiva E. la tendenza ad attrarre gli elettroni di legame

B. magnetica 20. Gli orbitali atomici sono:

C. covalente A. zone di spazio attorno al nucleo entro cui è

D. elettrostatica probabile trovare uno o due elettroni

E. attrattiva B. traiettorie percorse dagli atomi nel loro moto

C. spazi contenenti un elettrone spaiato

D. orbite in cui si muovono i neutroni

E. zone spaziali occupate dal nucleo

Dettagli
Publisher
3 pagine
2 download