Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Un vulcano è una spaccatura della superficie terrestre da cui fuoriescono lave, gas e prodotti solidi derivati dal magma.
  • Il meccanismo eruttivo di un vulcano può essere effusivo o esplosivo, influenzato dalla viscosità del magma e dalla percentuale di gas e vapore acqueo.
  • Il magma femico, più caldo e fluido, favorisce attività effusiva, mentre il magma sialico, più freddo e viscoso, può causare attività esplosiva.
  • Durante l'attività eruttiva vengono emessi materiali come lave con diverse composizioni, piroclasti, gas e vapori.
  • I piroclasti possono formarsi tramite caduta gravitativa, colata piroclastica o ondata basale, mentre il vapore acqueo è il gas più comune rilasciato.

Il vulcano è la spaccatura della superficie terrestre da cui fuoriescono lave, gas e prodotti solidi, derivati dal magma che arriva in superficie, l’edificio che si forma in conseguenza ditale attività costituisce nel suo insieme l’edificio o cono vulcanico. Il vulcano è alimentato dal magma che si raccoglie nella camera magmatica, che comunica con l’esterno mediante il condotto o camino vulcanico.

Indice

  1. Meccanismo eruttivo
  2. Materiali emessi durante l'eruzione

Meccanismo eruttivo

Il meccanismo eruttivo può essere effusivo o esplosivo ed è determinato essenzialmente da due fattori: viscosità del magma e percentuale di gas e vapor d’acqua.

In genere il magma femico, più caldo e fluido, scorre liberamente all’interno del condotto vulcanico, senza ostruirlo, fino a raggiungere la superficie, liberando via via e in modo regolare i gas contenuti (attività effusiva). Il magma sialico, più freddo e viscoso, tende a solidificare all’interno del condotto vulcanico, formando un tappo, che impedisce la fuoriuscita dei gas; questi si accumulano, finché la pressione esercitata vince il peso dei materiali soprastanti, provocando un’esplosione (attività esplosiva).

Materiali emessi durante l'eruzione

I materiali emessi durante l’attività eruttiva (sia effusiva sia esplosiva) sono costituti da lave, piroclasti, gas e vapori.

Le lave possono avere composizione basaltica, andesitica o riolitica.

I piroclasti sono i frammenti solidi eiettati dal vulcano in seguito alle esplosioni. Possono essere depositati per caduta gravitativa (si originano le rocce piroclastiche) o per colata piroclastica (nubi ardenti e lohars) o per ondata basale.

I gas rilasciati sono presenti in percentuale variabile, ma il vapor d’acqua è quasi sempre il componente principale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community