Concetti Chiave
- Il vulcanismo coinvolge la risalita del magma attraverso le rocce solide, culminando in eruzioni quando raggiunge la superficie, creando edifici vulcanici.
- I vulcani-strato e i vulcani a scudo sono principali tipi di edifici vulcanici, caratterizzati rispettivamente da attività esplosiva e lava fluida.
- Le eruzioni possono essere di tipo effusivo, misto o esplosivo, con vari sottotipi come hawaiiano, islandese, stromboliano, vulcanico, pliniano e pelèeano.
- Il vulcanismo produce materiali aeriformi come vapore acqueo e anidride carbonica, e solidi come colate di lava e piroclastiti.
- Altri fenomeni vulcanici includono colate di fango (lahar) e manifestazioni tardive come geyser e fumarole.
• Il Vulcanismo
Il processo del vulcanismo
Il fenomeno vulcanico nel suo insieme è molto complesso. Tuttavia, comune a tutte le sue manifestazioni è la risalita in superficie del magma. Il processo di fusione che dà origine ai magmi procede gradualmente: man mano che le rocce diventano sempre più calde si fondono e danno origine a piccole quantità di magma che si spostano tra lo spazio delle rocce e si fondono fra loro. La risalita del magma è ora relativamente rapida e avviene attraverso le rocce solide sovrastanti. Se il magma arriva in superficie si innescano i processi vulcanici. Quando il magma fuoriesce si parla di lava.
I prodotti solidi si accumulano fino a costruire l’edificio vulcanico che si accrescono nel punto in cui il materiale fuso esce: all’estremità (cratere) del condotto da cui il magma fuoriesce (vulcani centrali o areali) o lungo spaccature all’interno della Terra (vulcani lineari).
Il condotto vulcanico mette in comunicazione l’edificio esterno con l’area di alimentazione. Il magma può ristagnare in una camera magmatica.
Tipi di vulcani e eruzioni
Tipi di edificio vulcanico:
-vulcani-strato: si formano quando fasi di effusioni laviche si alternano a emissioni esplosive. L’edificio è a forma di cono;
-vulcani a scudo: hanno forma appiattita, dovuta alla fluidità delle lave eruttate.
Tipi di eruzione:
-attività effusiva dominante
• eruzioni di tipo hawaiiano, caratterizzate dalla fuoriuscita di lave molto fluide che danno origine a vulcani a scudo;
• eruzioni di tipo islandese, come le hawaiiane, ma la lava fuoriesce da lunghe fessure; danno origine a espandimenti lavici basaltici;
-attività effusiva prevalente
• eruzioni di tipo stromboliano, lava abbastanza fluida, attività effusiva alternata ad esplosiva (vengono lanciati brandelli di lava fusa con periodicità variabile);
-attività mista
• eruzioni di tipo vulcanico, come le stromboliane, ma con lava più viscosa ed esplosioni più potenti;
• eruzioni di tipo pliniano, più potenti delle vulcaniane; i detriti vengono sparati in verticale dalla pressione dei gas, fino a formare una nuvola di cenere;
• eruzioni di tipo pelèeano, le nubi di detriti scendono dalle pendici del vulcano; attività solo esplosiva
• vulcanismo idromagmatico, dovuto all’interazione tra acqua e lava che crea grandi quantità di vapore e quindi elevate pressioni.
Materiali dell’attività vulcanica:
- aeriformi:
• vapore acqueo, anidride carbonica prevalentemente;
• gas che sono andati a formare l’atmosfera;
- solidi:
• colate di lava, rocce effusive;
• piroclastiti, si formano per accumulo di frammenti solidi di varie dimensioni e natura;
Altri fenomeni legati all’attività vulcanica
• I piroclastiti possono diventare saturi di acqua e dare origine a colate di fango (lahar) • Manifestazioni tardive, molto tempo dopo l’eruzione (geyser, acque termali, fumarole, moféte)
Domande da interrogazione
- Qual è il processo che porta alla formazione del magma?
- Quali sono i tipi principali di edifici vulcanici?
- Quali sono le differenze tra le eruzioni di tipo hawaiiano e islandese?
- Quali materiali vengono prodotti dall'attività vulcanica?
Il processo di fusione che dà origine ai magmi procede gradualmente, con le rocce che si riscaldano e si fondono, formando piccole quantità di magma che si spostano e si fondono tra loro.
I principali tipi di edifici vulcanici sono i vulcani-strato, che si formano con fasi di effusioni laviche e emissioni esplosive, e i vulcani a scudo, caratterizzati da una forma appiattita dovuta alla fluidità delle lave eruttate.
Le eruzioni di tipo hawaiiano sono caratterizzate dalla fuoriuscita di lave molto fluide che formano vulcani a scudo, mentre le eruzioni di tipo islandese, simili alle hawaiiane, vedono la lava fuoriuscire da lunghe fessure, creando espandimenti lavici basaltici.
L'attività vulcanica produce materiali aeriformi come vapore acqueo e anidride carbonica, e materiali solidi come colate di lava, rocce effusive e piroclastiti, che si formano dall'accumulo di frammenti solidi di varie dimensioni e natura.