dicanio88
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra è composta da diversi strati concentrici: crosta (continentale e oceanica), mantello e nucleo, ognuno con caratteristiche specifiche.
  • La crosta continentale ha uno spessore maggiore e una composizione eterogenea, mentre la crosta oceanica è più sottile e omogenea.
  • La tettonica delle placche è responsabile di fenomeni come vulcanismo e sismicità, con movimenti convettivi nel mantello che guidano il loro movimento.
  • La storia della Terra è divisa in eoni e ere, con eventi significativi come la formazione della crosta, l'evoluzione della vita, e le estinzioni di massa.
  • L'evoluzione della vita è dettagliata attraverso le ere paleozoica, mesozoica, cenozoica e neozoica, culminando nello sviluppo del genere Homo.

Indice

  1. Struttura della terra
  2. Differenze tra crosta continentale e oceanica
  3. Isostasia e dorsali oceaniche
  4. Espansione dei fondi oceanici
  5. Storia geologica della terra
  6. Eoni e formazione della terra
  7. Evoluzione della vita sulla terra

Struttura della terra

I dati sismici indicano che la terra è formata da una serie di involucri concentrici: Crosta(continentale e oceanica), mantello(rocce ultrabasiche), nucleo(lega di ferro-nichel).

La terra perde continuamente calore(flusso termico), prodotto nel suo interno dagli isotopi radioattivi(correnti convettive).La temperatura cresce con la profondità.

La terra è circondata da un campo magnetico esteso nello spazio circostante.Molte rocce possono venire magnetizzate al momento della loro formazione e conservano le tracce del campo magnetico che le ha influenzate.(paleomagnetismo)

Differenze tra crosta continentale e oceanica

Crosta continentale e crosta oceanica sono molto diverse:

La prima ha uno spessore maggiore(35-70km), età delle rocce , relativamente recenti, composizione eterogenea, con profonde deformazion. Vi si distinguono cratoni e orogeni.

Crosta oceanica: spessore molto minore, età inferiore a 190Ma, composizione omogenea.

Isostasia e dorsali oceaniche

La crosta galleggia sul sottostante mantello; le catene montuose emergono in quota perché sotto di loro la crosta ha un forte spessore di rocce meno dense rispetto al mantello(radici), che le mantiene in equilibrio (isostasia).

La crosta oceanica comprende un sistema di dorsali oceaniche. La crosta oceanica può inflettersi verso il basso e formare le fosse abissali, fiancheggiate da archi vulcanici e con forte sismicità.

Espansione dei fondi oceanici

L’ipotesi dell’espansione dei fondi oceanici prevede che lungo lo rift valley delle dorsali, dove il magma risale, si formi continuamente nuova litosfera mentre i due lati delle dorsali si allontanano reciprocamente.
Vulcanismo e sismicità sono connessi con la tettonica delle placche.Vulcanismo effettivo e terremoti superficiali: associati alle dorsali; vulcanismo esplosivo e terremoti da superficiali a profondi: collegati al piano di subduzione; vulcanismo isolato: associato ai punti caldi.

Il motore delle placche è visto in movimenti convettivi all’interno del mantello con circuiti unici tra la base del mantello e la litosfera o con circuiti separati nel mantello inferiore e in quello superiore.

Storia geologica della terra

La terra ha una storia lunga 4600Ma, ricca di eventi. La geocronologia fornisce gli strumenti per stabilire un ordine relativo tra gli eventi; la geocronometria fornisce l’età in anni di un evento.La storia è suddivisa in intervalli, riassunti in una scala stratigrafica o scala dei tempi geologici.Uno degli strumenti importanti per datare eventi del passato sono i fossili.

La storia della terra è divisa in ere raggruppate in eoni.I primi tre eoni coprono quasi 4000 Ma e sono più conosciuti come precambriano.

Eoni e formazione della terra

Eone ideano.Origine della terra per aggregazione di planetesimali, formazione del nucleo metallico e del mantello silicatico e solidificazione di una prima crosta.

La degassazione del materiale fuso porta alla formazione di una densa atmosfera priva di ossigeno. Si forma anche l’idrosfera.

Alla fine dell’eone la terra ha una crosta solida coperta da oceani.Si crea un effetto serra a causa dell’atmosfera.

Evoluzione della vita sulla terra

Eone archeano. Le rocce più antiche note, gli gneiss di Acasta sono testimonianza di una crosta gia differenziata in continentale.Compaiono le più antiche forme di vita note, compaiono gli organismi fotosintetici che cominciano a immettere ossigeno nell’atmosfera.

Eone proterozoico: formazione di cratoni lungo i cui margini si accumulano i prismi sedimentari; il meccanismo delle placche è attivo e si sollevano catene montuose.

Eone fanerozoico: evoluzione della vita si divide in quattro ere: paleozoica, mesozoica, cenozoica, neozoica.

Nell’era paleozoica diffusione invertebrati e prime piante terrestri, pesci anfibi e rettili alla fine dell’era. Estinzione in massa con scomparsa numerosi esseri viventi.

Nella mesozoica nuove faune e flore si diffondono e si conclude con una nuova estinzione in massa.

Era cenozoica, sviluppo primati cui appartiene l’uomo e mammiferi e invertebrati.

Era neozoica evoluzione del genere Homo.Glaciazioni, flora e fauna si modificano ripetutamente.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali componenti strutturali della Terra?
  2. La Terra è composta da involucri concentrici: crosta (continentale e oceanica), mantello e nucleo.

  3. Come si differenziano la crosta continentale e quella oceanica?
  4. La crosta continentale è più spessa e eterogenea, mentre quella oceanica è più sottile e omogenea.

  5. Qual è il ruolo del paleomagnetismo nella comprensione della Terra?
  6. Il paleomagnetismo studia le tracce del campo magnetico terrestre conservate nelle rocce, fornendo informazioni sulla storia geologica.

  7. Come si formano le nuove litosfere lungo le dorsali oceaniche?
  8. Nuova litosfera si forma quando il magma risale lungo le rift valley delle dorsali, allontanando i due lati delle dorsali.

  9. Quali sono le principali ere geologiche della storia della Terra?
  10. Le principali ere sono paleozoica, mesozoica, cenozoica e neozoica, ognuna caratterizzata da eventi evolutivi e geologici distinti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community