Concetti Chiave
- La teoria della fissione suggerisce che la Luna si sia formata da una protuberanza della Terra primordiale, distaccatasi a causa della rapida rotazione e della forza centrifuga.
- La teoria della cattura propone che la Luna fosse un corpo celeste vagante catturato dall'attrazione gravitazionale della Terra, spiegando le differenze composizionali tra le rocce terrestri e lunari.
- La teoria dell'accrescimento ipotizza che la Luna si sia formata insieme alla Terra da frammenti e polveri nello stesso momento, spiegando somiglianze isotopiche tra i due corpi.
- La teoria dell'impatto con un altro pianeta, Theia, suggerisce che la Luna si sia formata da detriti generati dall'impatto tra Theia e la Terra, integrando i loro nuclei e formando una nube di gas e detriti.
- L'evoluzione della Luna è concordata dagli scienziati, includendo fasi di separazione della crosta, attività vulcanica, bombardamenti celesti, e un successivo consolidamento e assestamento.
teoria della fissione:
Teoria della fissione
La teoria della fissione è dovuta al figlio di Charles Darwin il quale ipotizzò che durante l’epoca in cui la terra era allo stato fuso essa girasse intorno a se stessa con una velocità superiore in circa 4 ore e quindi la forza centrifuga faceva si che ogni due ore la massa fusa subisse un attrazione mareale da una parte del sole. I vari rigonfiamenti sarebbero arrivati ad un punto tale da produrre un distacco su uno dei due lati di una grossa parte di materiale fuso che avrebbe originato la luna. Questa teoria,dapprima abbandonata fu poi ripresa sostenendo che la forza centrifuga avrebbe generato una protuberanza nella zona equatoriale che si sarebbe distaccata e avrebbe iniziato a girare intorno alla terra. Questa teoria infatti spiega il perché la densità media della luna è minore rispetto alla terra in quanto si sarebbe generata solo dagli strati esterni della terra e meno densi.
Teoria della cattura:
per spiegare invece la diversa composizione chimica tra rocce terrestri e rocce lunari si è ipotizzata la teoria della cattura secondo la quale un tempo la luna era un altro pianeta che vagava nell’universo come un asteroide. Passando vicino alla terra fu catturata dalla sua attrazione gravitazionale e cominciò a ruotare intorno ad essa. Purtroppo è una teoria difficile da dimostrare anche perché un qualsiasi oggetto in avvicinamento alla terra finisce con collidere con essa come hanno fatto in passato comete e asteroidi.
Teoria dell’accrescimento:
la teoria dell’accrescimento è la più probabile per gli astronomi anche se difficilmente dimostrabile. Essa sostiene che la luna si sia formata come tutti gli altri pianeti solari da una aggregazione di frammenti rocciosi,polveri e asteroidi che si trovavano sull’orbita di rivoluzione della terra e che per effetto dell’attrazione gravitazionale si sono aggregati nello stesso momento in due nuclei planetari distinti e non in un solo pianeta come il resto dei pianeti del sistema solare. Ciò sarebbe anche testimoniato dalla presenta di isotopi di ossigeno in percentuali simili nelle rocce terrestri e lunari.
Teoria dell’impatto con un altro pianeta:
la teoria dell’impatto è stata sviluppato soltanto negli anni 70 dopo l’analisi delle rocce lunari. Essa prevederebbe che la luna si sarebbe formata un centinaio di milioni di anni dopo la formazione del sistema solare in seguito all’impatto di un pianeta grande quanto Marte definito Theia che aveva la stessa struttura interna della terra presentando un nucleo metallico e un mantello roccioso. Nell’urto tra la terra e Theia , Theia si disintegrò lanciando nell’orbita intorno alla terra una grande nube di gas e detriti rocciosi. Il nucleo metallico di Theia a causa dell’attrazione gravitazionale si integrò con quello della terra, ancora completamente fuso, mentre il materiale disperso si aggregò a formare la Luna. A supportare questa teoria ci sono la densità media della Luna che è simile a quella della crosta terrestre e il fatto che il suo nucleo metallico è molto più piccolo di quanto sarebbe dovuto essere se la luna fosse nata per accrezione di planetesimi come la terra.
La storia della luna:
anche se non c’è chiarezza sull’origine della luna vi è un accordo degli scienziati sulle tappe della sua evoluzione successiva:
separazione di una primitiva crosta;
prima fase vulcanica;
fase di bombardamento da parte di corpi celesti;
seconda e finale fase vulcanica;
declino dell’attività lunare(fase di consolidamento e assestamento);
Domande da interrogazione
- Qual è la teoria della fissione riguardo l'origine della Luna?
- In cosa consiste la teoria della cattura per spiegare l'origine della Luna?
- Perché la teoria dell'accrescimento è considerata probabile dagli astronomi?
- Cosa prevede la teoria dell'impatto con un altro pianeta?
- Quali sono le fasi evolutive della Luna su cui gli scienziati concordano?
La teoria della fissione suggerisce che la Luna si sia formata da una parte della Terra che si è staccata a causa della forza centrifuga quando la Terra era allo stato fuso e ruotava rapidamente.
La teoria della cattura ipotizza che la Luna fosse un pianeta vagante catturato dalla gravità terrestre, iniziando così a orbitare intorno alla Terra.
La teoria dell'accrescimento è considerata probabile perché suggerisce che la Luna si sia formata da frammenti rocciosi e polveri presenti nell'orbita terrestre, spiegando la somiglianza isotopica tra rocce terrestri e lunari.
La teoria dell'impatto prevede che la Luna si sia formata dopo una collisione tra la Terra e un pianeta delle dimensioni di Marte, chiamato Theia, che ha disperso detriti che si sono aggregati per formare la Luna.
Gli scienziati concordano su diverse fasi evolutive della Luna: separazione di una crosta primitiva, prima fase vulcanica, bombardamento da corpi celesti, seconda fase vulcanica, e infine il declino dell'attività lunare.