_Sid
di _Sid
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Un team di ricercatori NASA ha scoperto per caso un gruppo di stelle che si muovono a velocità impressionante, grazie alle immagini del telescopio spaziale Hubble.
  • Queste stelle, giovani e forse di qualche milione di anni, mostrano venti stellari violenti che interagiscono con il gas interstellare circostante.
  • Le stelle, chiamate "stelle-proiettile", si muovono in un gas denso, creando increspature che indicano una velocità di circa 180.000 km/h.
  • Due ipotesi spiegano la loro velocità: l'espulsione da una supernova in un sistema binario o una collisione tra sistemi stellari.
  • La scoperta solleva domande sull'origine e il potenziale impatto di queste stelle sulla formazione di nuove generazioni stellari.
Come spesso accade per molte importanti scoperte, un team di ricercatori della NASA, mentre era intento nello studio del comportamento di alcune nebulose, si è invece accidentalmente imbattuto nella scoperta di un gruppo di stelle che sembrano schizzare via a velocità impressionante nello spazio.

Lo rivelano alcune riprese dell'Hubble Space Telescope che, nelle immagini che vedete, evidenzia come 14 stelle si stiano muovendo all'interno di una regione di denso gas interstellare che, al loro passaggio, si corruga come farebbe l'acqua al passaggio di una imbarcazione.

Si cerca di stimare l'età di queste stelle che dovrebbero essere alquanto giovani, probabilmente qualche milione di anni. Lo si presume dai loro violenti venti stellari, la cui forza si percepisce dalla loro stessa interazione con le nubi di gas circostante.

In realtà le stelle producono forti venti sia quando sono molto giovani, sia quando sono molto vecchie, solo le stelle di massa superiore a 10 volte quella del Sole producono forti venti per tutto l'arco della loro vita. stelle-vaganti-r.jpgLe stelle-proiettile appena scoperte sono di dimensioni contenute, tuttavia la tipologia e l'elevata densità del gas circostante, ne rivela la loro giovane età.

Le increspature del gas entro cui schizzano queste stelle, permettono di stimare una velocità di circa 180.000 Km/h !!!

Si apre ora la sfida della comprensione del meccanismo che imprime loro questa folle velocità.

Per adesso i ricercatori avanzano due ipotesi. La prima sarebbe quella di un sistema binario in cui una delle due stelle, esplodendo in una supernova, potrebbe scagliare la compagna lontano da sè, imprimendole una enorme velocità. La seconda ipotesi invece prende in considerazione la collisione tra due sistemi binari, o tra un sistema binario ed una terza stella, che avrebbe causato l'espulsione di alcune stelle a ragguardevole velocità.

In realtà non è la prima volta che ci si trova ad osservare stelle simili, la prima volta accadde nel 1980, grazie al satellite IRAS. Probabilmente potrebbero essercene molte di più nell'Universo, sebbene non sia facile individuarle. Quelle scoperte finora infatti sono state trovate tutte casualmente.

Alcuni ricercatori si pongono interessanti domande a proposito di queste stelle: “E' solo un fuoco di paglia e nulla più? oppure la loro violenta interazione con le nubi che le circondano, potrebbe dare origine ad una diversa generazione di stelle?”.

Sicuramente è una domanda che, insieme all'enigma della loro origine, stuzzica non poco la curiosità di noi tutti. Aspettiamo pazienti la conquista della riposta.

stelle-vaganti.jpg

L'immagine, ripresa da HST, proviene dal sito della NASA (www.nasa.gov ).

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la scoperta accidentale fatta dai ricercatori della NASA?
  2. I ricercatori della NASA hanno scoperto accidentalmente un gruppo di stelle che si muovono a velocità impressionante nello spazio mentre studiavano alcune nebulose.

  3. Quali sono le caratteristiche delle stelle scoperte?
  4. Le stelle scoperte sono giovani, con forti venti stellari, e si muovono a circa 180.000 Km/h attraverso una regione di denso gas interstellare.

  5. Quali ipotesi sono state avanzate per spiegare la velocità delle stelle?
  6. Due ipotesi sono state avanzate: una riguarda un sistema binario in cui una stella esplode in una supernova, l'altra considera la collisione tra sistemi binari o con una terza stella.

  7. Quali domande si pongono i ricercatori riguardo a queste stelle?
  8. I ricercatori si chiedono se queste stelle siano solo un fenomeno temporaneo o se la loro interazione con le nubi circostanti possa generare una nuova generazione di stelle.

Domande e risposte