Lella488
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Un sistema binario consiste in due stelle che orbitano attorno a un baricentro comune.
  • Le binarie apparenti sembrano orbitare insieme, ma questa è solo un'illusione ottica dovuta alla lunga orbita.
  • Le binarie astronomiche hanno masse differenti e la loro traiettoria è perturbata, come nel caso di SIRIO A e SIRIO B.
  • Le binarie spettroscopiche mostrano uno spettro con righe doppie, indicando la presenza di due stelle.
  • Le binarie ad eclissi si eclissano reciprocamente mentre orbitano attorno al loro baricentro comune.

Un sistema binario è costituito da due stelle (dette appunto binarie) che orbitano intorno ad un baricentro comune.

Binarie apparenti → due stelle che non sono vere binarie, ma il loro girare intorno ad un baricentro comune è solo un’illusione ottica dovuta all’orbita di queste stelle che è talmente lunga da non poterne seguire il percorso per intero;

Binarie astronomiche → sono stelle binarie che hanno massa differente tra loro. Un esempio è costituito da SIRIO A e SIRIO B: SIRIO A > SIRIO B. gli astronomi se ne sono accorti perché la traiettoria è perturbata e non lineare, è come se la stella con massa maggiore trasporta quella di massa minore;

Binarie spettroscopiche → si spettra la luce i una stella e si vede che la riga dello spettro è doppia, dunque ci sono due stelle;

Binarie ad eclissi → orbitano verso il baricentro comune e si eclissano vicendevolmente;

Binarie strette → in realtà non sono vere e proprie binarie, perché dovrebbero essere un buco fermo attorno al quale ruota la stella.

descrizione delle stelle binarie

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community