Concetti Chiave
- I pianeti terrestri, con un diametro pari a un quarto di Nettuno, sono composti da rocce e metalli, e non possiedono atmosfera né satelliti.
- Mercurio ruota intorno al Sole in 88 giorni, ha una superficie craterizzata e subisce notevoli escursioni termiche tra giorno e notte.
- Venere, avvolto da un'atmosfera di anidride carbonica, presenta temperature elevate e una superficie con pianure ondulate, depressioni e altopiani.
- La Terra, con un'atmosfera ricca di azoto e ossigeno, possiede un nucleo di ferro e nichel e una crosta di rocce varie.
- Marte, caratterizzato da un'atmosfera rarefatta e due piccoli satelliti, mostra tracce di attività vulcanica e meteoritica.
I pianeti terrestri hanno il diametro pari a 1/4 di quello gioviano più piccolo (cioè Nettuno), hanno densità superiore 5 volte a quella dell'acqua, sono formati da rocce e metalli (la loro struttura è formata così: nucleo metallico, mantello ferroso e crosta rocciosa), non hanno atmosfera nè satelliti.
Mercurio: pianeta terrestre che ruota intorno al sole in 88 giorni e attorno al proprio asse in 59 giorni. È privo d'atmosfera ed ha un'elevata escursione termica (differenza fra valore maggiore e valore minore) tra il giorno e la notte.
Ha una superficie formata dai crateri di impatto (dovuti alla caduta di meteoriti che scavano una depressione) e dalle pianure lisce (enormi colate di lava provenienti dall'interno del pianeta).
Venere: ha un'atmosfera formata da anidride carbonica proveniente dai vulcani e da vapore acqueo e azoto. Su Venere non esistono mari a causa delle calde temperature poiché l'acqua si trasforma in vapore a causa anche dell'effetto serra. La superficie di Venere è così formata:
-60% da pianure ondulate che presentano i crateri da impatto;
-15% da ampie depressioni ;
-25% da altopiani con monti che arrivano fino a 11000 metri d'altezza.
Terra: è un pianeta blu striato da strisce discontinue, vortici bianchi e strisce arancioni che costituiscono rispettivamente l'idrosfera, l'atmosfera e la litosfera); ha un'atmosfera formata da azoto, ossigeno, anidride carbonica e vapore acqueo. Il suo nucleo è formato da ferro e nichel; il mantello è formato da ferro e magnesio e la crosta è formata da rocce eterogenee.
Marte: il suo terreno è stato formato da bombardamenti meteoritici e attività vulcaniche; per questo presenta un'atmosfera rarefatta e mancanza di idrosfera. Ha temperature fredde ed è presente il metano (manifestazione di un'attività umana). Intorno a Marte ruotano 2 satelliti (che forse sono parte di asteroidi): Phobos avente un diametro di 27 km e Deimos avente un diametro di 10 km.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche comuni dei pianeti terrestri?
- Quali sono le peculiarità della superficie di Mercurio?
- Come si differenzia l'atmosfera di Venere da quella della Terra?
I pianeti terrestri hanno un diametro pari a 1/4 di quello di Nettuno, una densità superiore 5 volte a quella dell'acqua, e sono formati da rocce e metalli con una struttura composta da nucleo metallico, mantello ferroso e crosta rocciosa. Non hanno atmosfera né satelliti.
La superficie di Mercurio è caratterizzata da crateri di impatto e pianure lisce, dovute a colate di lava provenienti dall'interno del pianeta. Mercurio è privo di atmosfera e presenta un'elevata escursione termica tra il giorno e la notte.
L'atmosfera di Venere è composta principalmente da anidride carbonica, vapore acqueo e azoto, mentre l'atmosfera terrestre è formata da azoto, ossigeno, anidride carbonica e vapore acqueo. Su Venere, l'effetto serra e le alte temperature impediscono la presenza di mari.