iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Sole è una delle 100 miliardi di stelle della Via Lattea e la principale fonte di energia per la Terra.
  • La sua vicinanza ci permette di studiarne la superficie, ma è pericoloso osservarlo direttamente a causa delle radiazioni.
  • Per studiare il Sole in sicurezza, si può proiettare la sua immagine su cartone con un telescopio.
  • Con un diametro di 1,35 milioni di chilometri, il Sole è 109 volte più grande della Terra, ma ha una densità inferiore.
  • Il Sole è composto da diverse parti: l'interno, la fotosfera, la cromosfera e la corona, senza confini netti tra di esse.

Il Sole

Il Sole è una di 100 miliardi di stelle che formano la Via Lattea, la nostra galassia , ed è la principale fonte di energia della Terra. Inoltre, è la sola stella abbastanza vicina a noi da permetterci di studiarne in dettaglio la superficie. A causa della sua luminosità e delle radiazioni che emette, non è prudente osservare il Sole direttamente, perché è dannoso per la vista. Per studiarlo in sicurezza con un telescopio è possibile proiettare la sua immagine su un pezzo di cartone posto dietro all’oculare.

Questa semplice procedura è utilizzata, in altre forme e su scala molto maggiore, in molti telescopi in tutto il mondo, che mantengono il Sole sotto costante osservazione. Rispetto alle altre stelle dell’Universo, il Sole è una “stella media”. Tuttavia, rispetto alla Terra e agli altri pianeti del Sistema Solare, il Solo è davvero gigantesco: ha un diametro medio di 1,35 milioni di kilometri, pari a 109 volte il diametro terrestre, e un volume che 1,25 milioni di volte maggiore, ma, a causa della sua natura gassosa, ha una densità pari a solo ¼ di quella della Terra solida.
Il Sole è suddiviso in quattro parti: l’interno, la superficie visibile (o fotosfera) e i due strati dell’atmosfera solare, cioè la cromosfera e la corona. In realtà, poiché il Sole è interamente costituito da gas, non esistono confini netti tra questi involucri. Prenderemo in considerazione per primi gli involucri visibili e l’attività a essi associata.

Domande e risposte