Concetti Chiave
- La rugiada si forma di notte quando il suolo si raffredda e l'umidità elevata fa condensare il vapore acqueo in piccole gocce d'acqua.
- La brina è composta da cristalli di ghiaccio che si formano per congelamento della rugiada o per sublimazione diretta del vapore acqueo a basse temperature.
- La nebbia si manifesta con gocce d'acqua sospese nell'aria, create dalla condensazione del vapore acqueo vicino al suolo.
- La densità delle goccioline nella nebbia è bassa, poiché si formano a basse temperature e con umidità assoluta ridotta.
- La nebbia si genera spesso quando aria calda viene trasportata su un suolo freddo, raffreddandosi e causando la condensazione del vapore.
Formazione della rugiada
La rugiada è un fenomeno che consiste nella formazione di piccole gocce d'acqua sul suolo, e che avviene in presenza di elevata umidità, quando il suolo si raffredda durante la notte. Il vapore acqueo in prossimità del terreno si condensa.
La brina è invece costituita da dei cristalli di ghiaccio, che si formano in seguito al congelamento delle gocce di rugiada o, quando le temperature sono basse, in seguito ad una sublimazione, ovvero al passaggio di stato da aeriforme a solido.
Densità e formazione della nebbia
La nebbia è un fenomeno che si verifica in vicinanza del suolo ed è costituita dalla formazione di gocce di acqua che sono sospese nell'aria, in seguito alla condensazione del vapore acqueo. La nebbia, a parità di volume di una nuvola, contiene minori quantità di acqua in quanto le goccioline sono di dimensioni più piccole e sono più rarefatte. Questo avviene perché la densità delle goccioline d'acqua che compongono un banco di nebbia è bassa, in quanto esse si vanno a formare a basse temperature e dove l'umidità assoluta è bassa.
Condizioni per la nebbia
Affinché si venga a formare un banco di nebbia è fondamentale che ci sia differenza di temperatura tra aria e terreno.
Un altro fenomeno che porta alla formazione di nebbia è il trasporto di una massa d'aria calda su un suolo freddo, quindi l'aria si raffredda e avviene la condensazione del vapore acqueo.