Concetti Chiave
- Le rocce metamorfiche si formano dalla trasformazione di rocce preesistenti a causa di aumenti di pressione e temperatura.
- La ricristallizzazione avviene quando atomi e ioni si riorganizzano in nuove strutture cristalline.
- Le pressioni sulle rocce possono essere omogenee, agendo in tutte le direzioni, o orientate, con una direzione specifica.
- La pressione orientata può causare la stratificazione delle rocce in piani paralleli, un fenomeno noto come scistosità.
- I tre tipi di metamorfismo sono: regionale (temperatura e pressione), di contatto (temperatura) e clastico (pressione).
Rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche derivano da trasformazioni più o meno profonde di altre rocce (ignee, sedimentarie, sedimentarie o anche già metamorfiche), dovute ad aumenti forti di pressione e temperatura.RICRISTALLIZZAZIONE: fenomeno che si verifica quando gli atomi e ioni di una roccia abbandonano le posizioni nei reticoli cristallini occupate e si legano secondo nuove disposizioni.
PRESSIONI:
• Omogenee: agiscono in modo uniforme in tutte le direzioni;
• Orientate: agiscono in una determinata direzione.
L’azione della pressione tende a far stratificare le rocce su piani paralleli (scistosità).
Esistono tre tipi di metamorfismo:
• Metamorfismo regionale: dovuto all’azione combinata di temperatura e pressione;
• Metamorfismo di contatto: dovuto prevalentemente alla temperatura;
• Metamorfismo clastico: dovuto alle azioni prevalenti della pressione.