henry0894
Ominide
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le rocce sono aggregati naturali di minerali, formati tramite processi magmatici, sedimentari e metamorfici.
  • Le rocce magmatiche derivano dal raffreddamento del magma e possono essere intrusive o effusive, con diverse composizioni chimiche.
  • Le rocce sedimentarie si formano dalla deposizione e accumulo di materiali, con classificazioni come clastiche, organogene e chimiche.
  • Le rocce metamorfiche nascono dalla trasformazione di altre rocce, influenzate da pressione e temperatura, con metamorfismi di contatto e regionali.
  • Il ciclo litogenetico comprende i processi magmatico, sedimentario e metamorfico, rappresentando le fasi di formazione delle rocce.

Una roccia è un aggregato naturale di diversi minerali.

Indice

  1. Processi litogenetici
  2. Rocce magmatiche
  3. Classificazione dei magmi
  4. Tipi di rocce intrusive
  5. Rocce sedimentarie
  6. Classificazione delle rocce sedimentarie
  7. Processo sedimentario
  8. Rocce metamorfiche
  9. Classificazione delle rocce metamorfiche

Processi litogenetici

Processi litogenetici (origine delle rocce):

- processo magmatico, caratterizzato dalla presenza di materiale fuso (magma), dà origine a rocce magmatiche;

- processo sedimentario, alterazione ed erosione dei materiali rocciosi che si completa con l’accumulo di tali materiali, dà origine a rocce sedimentarie;

- il processo metamorfico, trasforma rocce preesistenti, dà origine a rocce metamorfiche.

Rocce magmatiche

• Rocce magmatiche o ignee

Sono tutte rocce che derivano da materiale fuso (magma). Un magma è un materiale fuso che si forma per cause diverse entro la crosta terrestre o la parte alta del sottostante mantello. Se dopo la sua formazione, il magma subisce un raffreddamento, inizia un processo di cristallizzazione e i vari tipi di minerali presenti si separano. Le rocce magmatiche possono essere:

- intrusive: si sono solidificate in profondità, circondate da altre rocce; sono caratterizzate da una struttura granulare olocristallina (cristalli di grandi dimensioni); gli ammassi rocciosi intrusivi sono detti batoliti;

- effusive: si sono solidificate in superficie; hanno struttura porfirica, con cristalli di piccola grandezza o in parte amorfa; in alcuni casi tutta la massa è vetrosa.

Classificazione dei magmi

I magmi vengono classificati in:

- magmi acidi: ricchi di silicio e alluminio (d=2,7g/cm3); danno origine a rocce acide o

sialiche

- magmi neutri: hanno una composizione intermedia e danno origine a rocce neutre;

- magmi basici: hanno una quantità bassa di silicio, ma presentano ferro, magnesio e calcio

(d=3g/cm3); formano rocce basiche o femiche;

- magmi ultrabasici: hanno una quantità molto bassa di silicio; danno origine a rocce

ultrabasiche o ultrafemiche.

Tipi di rocce intrusive

Classificazione delle rocce:

graniti: rocce intrusive acide, colore chiaro; contengono molti granuli di quarzo, cristalli di felspati e pochi minerali femici. Le rocce ricche di quarzo sono i graniti, quelle più povere i granodioriti. Le rocce acide effusive sono i rioliti e lipariti (struttura porfirica);

dioriti: rocce intrusive neutre; andesiti (effusive);

gabbri: rocce intrusive basiche, colore scuro; basalti (effusive);

peridotiti: rocce ultrabasiche, formate in gran parte da olivina.

magma:

magma primario: la fusione avviene nel mantello, di composizione prossima a quella del basalto;

magma anatettico: la fusione avviene a minore profondità; è acido e si forma attraverso il processo di anatessi (fusione della crosta constinentale); ha elevata viscosità.

Rocce sedimentarie

• Rocce sedimentarie

Il termine sedimentazione indica la deposizione e l’accumulo di materiali di origine organica od inorganica, trasportati da agenti esogeni. Attraverso la diagenesi si formano le rocce sedimentarie. Il più comune tra questi processi è la litificazione per compattazione (dovuta al peso dei materiali che si sovrappongono) o per cementazione (prodotta da acque che circolano nei sedimenti e portano in soluzione alcune sostanze).

Classificazione delle rocce sedimentarie

Classificazione delle rocce sedimentarie:

- rocce clastiche (o detritiche): rocce formate da frammenti di altre rocce.

1) conglomerati: clasti (frammenti) maggiori di 2mm; cementificazione lenta; • brecce: ciottoli spigolosi;

puddinghe ciottoli arrotondati;

2) arenarie: sabbie cementate; clasti tra 2mm e 1/16mm;

3) argille: clasti finissimi;

4) marne: mescolanza di argille e calcare;

5) piroclasti: depositi di materiale emesso da esplosioni vulcaniche;

- rocce organogene: formate da sostanze legate all’attività biologica;

1) rocce bioclastiche: semplici accumuli di gusci o apparati scheletrici;

2) rocce biocostruite: formate da ammassi di organismi;

3) rocce organogene corbonatiche:

calcari organogeni: accumulo di gusci calcarei;

dolomie: formate da un minerale chiamato dolomite;

4) rocce organogene silicee: formate dall’accumulo di organismi che utilizzano la silice

invece della calcite (selce);

5) carboni fossili: derivano dalla fossilizzazione di grandi masse di vegetali;

6) idrocarburi: miscele di composti del carbonio e dell’idrogeno.

- rocce di origine chimica: si sono deposte per fenomeni chimici, come la precipitazione di composti chimici;

1) rocce evaporitiche o evaporiti, sali precipitati;

2) rocce residuali, causate da alterazione per dissoluzione all’aria di rocce preesistenti;

laterite;

bauxite.

Processo sedimentario

Il processo sedimentario

Il processo, contrariamente a tutte le tipologie di rocce sedimentarie, è globale:

- gli agenti atmosferici attaccano la superficie;

- disgregazione e alterazione dei minerali originali;

- formazione di un mantello detritico;

- trasporto e accumulo.

Rocce metamorfiche

• Rocce metamorfiche

Si sono formate in seguito alla trasformazione di altre rocce, provocata da aumenti di pressione e di temperatura. Il metamorfismo è un processo che avviene in profondità.

- metamorfismo di contatto: dovuto essenzialmente al contatto con il magma, alta temperatura e bassa pressione;

- metamorfismo regionale: avviene a causa dello spostamento di rocce sedimentarie o magmatiche in profondità, alta temperatura e forte pressione;

• si formano minerali lamellari; scistosità: proprietà di suddividersi facilmente in lastre secondo piani paralleli.

Se il metamorfismo continua si arriva a processi di ultrametamorfismo, che sfociano nel magmatismo.

La facies metamorfica rappresenta l’insieme di caratteri litologici di una roccia e dipende dall’ambiente in cui si è formata.

Classificazione delle rocce metamorfiche

Classificazione delle rocce metamorfiche:

- filladi: metamorfismo di basso grado; scistosità accentuata;

- micascisti: metamorfismo medio ed alto; scistosità elevata;

- gneiss: metamorfismo regionale medio ed alto; modesta scistosità;
• Il ciclo litogenetico

I processi magmatico, sedimentario e metamorfico fanno parte di un unico ciclo litogenetico di cui rappresentano i diversi stadi.

- processo magmatico: intrusione ed effusione di materiali fusi;

- processo sedimentario: accumulo di sedimenti;

- processo metamorfico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali processi litogenetici che danno origine alle rocce?
  2. I principali processi litogenetici sono il processo magmatico, sedimentario e metamorfico, che danno origine rispettivamente a rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

  3. Come si classificano le rocce magmatiche?
  4. Le rocce magmatiche si classificano in intrusive, che si solidificano in profondità, ed effusive, che si solidificano in superficie. Inoltre, i magmi si classificano in acidi, neutri, basici e ultrabasici.

  5. Quali sono le caratteristiche delle rocce sedimentarie?
  6. Le rocce sedimentarie si formano attraverso la sedimentazione e la diagenesi, e si classificano in clastiche, organogene e di origine chimica, a seconda della loro composizione e origine.

  7. Cosa caratterizza le rocce metamorfiche?
  8. Le rocce metamorfiche si formano dalla trasformazione di altre rocce a causa di aumenti di pressione e temperatura, e si classificano in base al grado di metamorfismo, come filladi, micascisti e gneiss.

  9. Cos'è il ciclo litogenetico?
  10. Il ciclo litogenetico è l'insieme dei processi magmatico, sedimentario e metamorfico, che rappresentano i diversi stadi di formazione e trasformazione delle rocce.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community