Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il metamorfismo modifica la struttura delle rocce aumentando le dimensioni dei cristalli e orientando preferenzialmente alcuni minerali.
  • I minerali indice, stabili in specifiche condizioni di temperatura e pressione, aiutano a determinare le condizioni del metamorfismo.
  • La composizione chimica delle rocce metamorfiche generalmente rimane invariata, con cambiamenti che riguardano principalmente le associazioni di minerali.
  • La classificazione delle rocce metamorfiche si basa su grado di metamorfismo, struttura e composizione della roccia originale.
  • I processi magmatico, sedimentario e metamorfico sono interconnessi e parte di un ciclo litogenetico che coinvolge tutte le rocce della litosfera.

Il metamorfismo e il ciclo delle rocce

Il metamorfismo produce nelle rocce diversi effetti. Per quanto concerne la struttura si possono verificare:
• aumento delle dimensioni dei cristalli;
• frantumazione della roccia;
• orientazione preferenziale di alcuni minerali.
Per quanto riguarda la composizione mineralogica, possono comparire minerali indice, stabili in particolari condizioni di temperatura e pressione, la cui identificazione permette di risalire alle condizioni in cui è avvenuto il metamorfismo.

Nella maggior parte dei casi i cambiamenti di composizione comportano solo una variazione delle associazioni di minerali, mentre la composizione chimica complessiva della roccia non si modifica. Raramente si verificano reazioni che comportano scambi con l’ambiente circostante.

In base allo studio della struttura e delle associazioni di minerali indice in una roccia, si può determinare il grado di metamorfismo (condizioni termodinamiche, in particolare la temperatura in cui si è verificato il metamorfismo) e la facies metamorfica a cui la roccia appartiene.
La classificazione delle rocce metamorfiche viene effettuata considerando il grado di metamorfismo, la struttura e la composizione della roccia di origine.

I processi magmatico, sedimentario e metamorfico, per quanto caratterizzati da fenomeni specifici, non sono indipendenti fra loro, ma fanno parte di un unico ciclo litogenetico, che coinvolge tutte le rocce della litosfera.

Domande e risposte