Concetti Chiave
- L'atmosfera terrestre esercita una pressione sulla superficie, misurata in Pascal tramite un barometro.
- La pressione atmosferica è influenzata da umidità, temperatura e altitudine, variando con questi fattori.
- L'aria umida è più leggera dell'aria secca, poiché le molecole d'acqua sono più leggere delle molecole di ossigeno.
- Aree anticicloniche e cicloniche si distinguono per i valori massimi e minimi di pressione atmosferica rispettivamente.
- Le carte isobare collegano zone di uguale pressione, mentre le carte del tempo mostrano il gradiente barico.
La pressione atmosferica
L'atmosfera terrestre ha un peso e esercita una pressione, detta pressione atmosferica, sulla superficie terrestre. Lo strumento utilizzato per la misurazione della pressione atmosferica è il barometro e l'unità di misura nel Sistema Internazionale è il Pascal.
La pressione atmosferica è una delle cause che determinano le diverse perturbazioni metereologiche, e cambia in base a diversi fattori, come umidità, temperatura e altitudine.
L'aria umida è più leggera dell'aria secca perché le molecole d'acqua, di cui essa è ricca, sono più leggere di quelle di ossigeno.
Se aumenta la temperatura, diminuisce la densità dell'aria e di conseguenza la pressione da essa esercitata. Infine, all'aumentare della superficie, diminuisce il peso della colonna d'aria che grava su una certa porzione di suolo terrestre.
Zone di pressione e carte isobare
In base alla pressione si distinguono delle aree anticicloniche, in cui il valore della pressione è massimo, e delle zone cicloniche, in cui il valore della pressione è minimo.
Le carte isobare uniscono tutte quelle zone che sono caratterizzate da uguale pressione atmosferica .
La carta del tempo, invece, dà delle informazioni sul gradiente barico, ovvero la variazione della pressione atmosferica in determinate zone della superficie terrestre.