Concetti Chiave
- I pianeti del Sistema Solare orbitano attorno al Sole, che è una stella formata da gas incandescenti, principalmente idrogeno trasformandosi in elio.
- Mercurio è il pianeta più vicino e veloce del Sistema Solare, con una rotazione di 88 giorni e una temperatura superficiale di +500°.
- Venere, avvolto da nubi di polvere, è simile alla Terra per dimensioni ma non ha satelliti e compie un'orbita di 225 giorni intorno al Sole.
- Marte, noto per la sua atmosfera leggera e ghiacciai polari, impiega 687 giorni per orbitare intorno al Sole e ha una rotazione di 24 ore e mezzo.
- Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare, 1300 volte più grande della Terra, con un'atmosfera di ammoniaca e metano e 12 satelliti.
I pianeti: descrizione
Nello spazio, ad una temperatura di -270°, si muovono a distanze immense fra di loro, innumerevoli sfere luminose o soli, intorno alle quali ruotano altre sfere molto più piccole che ricevono la luce dal proprio sole: sono i pianeti. Uno degli infiniti soli, con nove pianeti che gli girano intorno forma il nostro Sistema Solare.Il sole è la stella più vicina alla terra ed è formato da gas incandescenti, fra cui l’idrogeno che, trasformandosi continuamente in elio, produce luce, calore ed energia. Ha una temperatura al centro di 16 milioni di gradi e alla superficie di 6ooo. Gira su se stesso in 25 giorni e si sposta verso la stella Vega alla velocità di 20 chilometri al secondo
Mercurio è il pianeta più piccolo, più veloce e più vicino al Sole, da cui dista 58 milioni di chilometri. Per completare un giro completo intorno a se stesso, impiega 88 giorni e mostra al sole sempre la stessa faccia, Per questo motivo, la parte sempre rivolta verso il sole è costituita da rocce incandescenti con una temperatura che raggiunge +500°. Su Mercurio non resiste né atmosfera, né vita. Non ha satelliti.
Venere, dopo Mercurio è il pianeta più vicino al sole sa cui girà intorno in 225 giorni, compiendo contemporaneamente un giro su se stesso in 30 giorni. Completamente avvolto da immense nubi di polvere, ha un diametro di poco inferiore a quello della terra. Anche Venere non ha satelliti
La Terra è una sfera rocciosa che dista dal sole 149 milioni di chilometri. Per girare intorno al sole impiega circa 365 giorni (periodo che corrisponde ad un anno) e compie una rotazione su se stessa in 24 ore, tempo che corrisponde alla durata di un giorno e di una notte.. La Luna è l’unico suo satellite.
Marte è un pianeta roccioso, piuttosto piccolo che dista dal Sole 228 milioni di chilometri. Gli gira intorno in 687 giorni e la rotazione intorno a se stesso avviene in 24 ore e mezzo. Su Marte, esiste un’atmosfera leggera che permette la crescita di muschi e di licheni. I poli sono ricoperti da ghiacciai, il che lascia presupporre che su Marte esista l’acqua.
Tra Marte e il successivo pianeta, Giove, esistono circa 2000 piccoli pianeti, frammenti di un pianeta che si è andato frantumato. Il più grande è Cerere, altri di una certa grossezza prendono il nome di Pallade e di Vesta con un diametro che oscilla fra 720 e 338 chilometri. Tuttavia la maggior parte di questi pianetini ha un diametro che non supera i 5 chilometri. E probabilmente si tratta di blocchi irregolari di roccia.
Giove è il più grosso dei pianeti è circa 1300 volte più grande della terra. Si trova ad una distanza dal sole di 779 milioni di chilometri e per girargli intorno gli servono 11 anni. Nel girare intorno a sé,. Giove è molto veloce: impiega soltanto 10 ore. È composto da un nucleo roccioso, ricoperto da uno strato di migliaia di chilometri di ghiaccio ed è un’atmosfera composta da ammoniaca e da metano. Lsa sua temperatura scende a -120°. Ha 12 satelliti, di cui tre sono più grandi della Luna
Plutone è il pianeta più lontano dal Sole da cui dista quasi 6000 milioni di chilometri.. Non si sa bene di che cosa sia composto. Probabilmente per la temperatura bassissima, -230°, tutti gas dovrebbero essere liquefatti o solidificati. Per il momento non gli sono stati scoperti satelliti.
Urano è il terzo pianeta per grandezza ed ha la stessa composizione di Saturno, senza l’ammoniaca. Ha cinque satelliti
Nettuno è il quarto pianeta per grandezza. Per girare su se stesso impiega 15 ore e mezzo e per girare intorno al Sole 165 anni. La sua temperatura è di circa 200° ed ha due satelliti
Saturno, dopo Giove, è il secondo pianeta per dimensioni. Come Giove è composto da un nucleo metallico, ghiaccio e da uno strato esterno di metano e di ammoniaca. I suoi caratteristici anelli sono formati da miliardi di frantumi di un satellite che gli si è avvicinato troppo e che la sua forza di attrazione ha disgregato. Ha nove satelliti.
Domande da interrogazione
- Qual è la composizione del Sole e come produce energia?
- Quali sono le caratteristiche principali di Mercurio?
- Cosa distingue la Terra dagli altri pianeti del Sistema Solare?
- Quali sono le peculiarità di Giove?
- Qual è la situazione di Plutone nel Sistema Solare?
Il Sole è composto principalmente da gas incandescenti, tra cui l'idrogeno, che si trasforma continuamente in elio, producendo luce, calore ed energia.
Mercurio è il pianeta più piccolo, più veloce e più vicino al Sole, con una temperatura che raggiunge +500° sulla sua superficie esposta al Sole. Non ha atmosfera né satelliti.
La Terra è una sfera rocciosa che dista 149 milioni di chilometri dal Sole, compie una rotazione su se stessa in 24 ore e ha un solo satellite, la Luna.
Giove è il pianeta più grande, circa 1300 volte più grande della Terra, con un nucleo roccioso e un'atmosfera di ammoniaca e metano. Ha 12 satelliti, di cui tre più grandi della Luna.
Plutone è il pianeta più lontano dal Sole, con una temperatura di -230°, e non si conosce bene la sua composizione. Attualmente non gli sono stati scoperti satelliti.