_kia96_
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Mercurio è il più piccolo pianeta terrestre, con temperature estreme e un'atmosfera quasi inesistente, simile alla Luna ma molto più caldo.
  • Venere, simile alla Terra per dimensioni, ha un'atmosfera densa che provoca un forte effetto serra, rendendolo estremamente caldo e inospitale.
  • Venere ruota lentamente e in senso retrogrado, ed è spesso visibile vicino al Sole grazie alle nubi riflettenti che lo avvolgono.
  • Marte è caratterizzato da una superficie rossastra, due satelliti, e segni di passata attività vulcanica e tettonica, ma attualmente è geologicamente inattivo.
  • Marte ha un'atmosfera rarefatta con tempeste di polvere e presenta tracce di erosione da acque correnti, suggerendo la presenza di acqua nel permafrost e nelle calotte polari.
I pianeti terrestri
Mercurio

E’ il più piccolo dei pianeti terrestri, non ha satelliti. Il periodo di rivoluzione dura 88 gg mentre quello di rotazione 59 giorni e per questo motivo mostra a lungo la stessa faccia al Sole che è relativamente vicino, proprio a questo sono dovute le alte temperature delle zone illuminate che sfiorano i 427 °C mentre quelle in ombra scendono anche a – 173°C.
E’ un pianeta privo d’acqua, l' atmosfera è quasi inesistente (lo strato di gas esterno è tenue a causa del vento solare) e questo accentua l’escursione termica e non altera la superficie esterna (morfologicamente inalterata ad eccezione dei crateri di meteoriti).
Ha un nucleo metallico e questo genera un campo magnetico bipolare. Per dimensioni e aspetto è simile alla Luna ma arriva a temperature molto più elevate di quest'ultima.

Venere

Ha dimensioni e densità simili alla Terra, non possiede satelliti. E' sempre visibile in prossimità del Sole a causa della sua orbita: è facilmente osservabile perché le nubi che lo circondano riflettono la luce del Sole. Presenta delle fasi (luminosissimo in alcuni periodi per la vicinanza al sole e il grande potere riflettente).
Ruota intorno al suo asse lentamente e in senso retrogrado.
Trattiene un atmosfera diversa da quella terrestre: essa è densa e secca ed impedisce la visione della sua superficie (biossido carbonio, azoto, acido solforico, vapor d’acqua). La pressione è molto elevata (90 volte quella terrestre). A causa della percentuale di CO2 l’atmosfera genera un grande effetto serra (intrappola le radiazioni che emette la superficie quando è riscaldata dal sole). E' un pianeta caldissimo (470 °C) e l'acqua è assente: assolutamente inospitale e invivibile per qualunque forma di vita.
Avvengono spesso fenomeni turbolenti sulla superficie.
Non ha campo magnetico quindi il gas ionizzato si disperde a causa del vento solare.
La superficie è difficilmente studiabile a causa delle alte termperature e della pressione: grazie a sonde sono stati rintracciati rilievi anche elevati però la superficie è perlopiù costituita da vulcani a scudo (passata attività vulcanica).

Marte

Appare come un pianeta rossastro e non presenta fasi. Ha due satelliti: Fobos e Deimos. Si osserva quando si trova sulla linea che congiunge Terra e Sole (contiene biossido di carbonio, azoto, vapor d’acqua). La superficie è osservabile direttamente e l’atmosfera è molto rarefatta. Possiede degli aspetti in comune con la Terra riguardo i movimenti come il periodo di rotazione e l'inclinazione dell'asse simile a quelli terrestri.
Ha un raggio superiore alla metà del raggio terrestre e una densità minore, simile a quella lunare. La forza di gravità è molto inferiore rispetto a quella terrestre. Non c’è acqua allo stato liquido sulla superficie anche se sono riconoscibili nel paesaggio segni dell’azione erosiva di acque correnti: si ritiene che grandi quantità d’acqua potrebbero oggi essere trattenute nel permafrost e nelle calotte polari.
La superficie mostra i segni di una passata attività vulcanica e tettonica. Oggi è geologicamente inattivo e non ha campo magnetico. L'atmosfera è spesso turbata da grandi tempeste di polvere. La polvere sospesa nell’aria conferisce al Cielo una colorazione rossastra. I forti venti sono la conseguenza dell’escursione termica. Per molto tempo si è pensato che fosse il pianeta più adatto per ospitare forme di vita ma fino ad oggi sono state trovate tracce solo di microrganismi che avrebbero in passato popolato il pianeta, non è stata trovata traccia di forme di vita macroscopica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali di Mercurio?
  2. Mercurio è il più piccolo dei pianeti terrestri, senza satelliti, con un periodo di rivoluzione di 88 giorni e di rotazione di 59 giorni. Ha temperature estreme, un'atmosfera quasi inesistente e un nucleo metallico che genera un campo magnetico bipolare.

  3. Perché Venere è considerato un pianeta inospitale?
  4. Venere ha un'atmosfera densa e secca con un grande effetto serra, temperature di 470 °C, e una pressione 90 volte quella terrestre, rendendolo inospitale e invivibile per qualunque forma di vita.

  5. Quali sono le caratteristiche atmosferiche e geologiche di Marte?
  6. Marte ha un'atmosfera rarefatta, due satelliti, e mostra segni di passata attività vulcanica e tettonica. Non ha acqua liquida in superficie, ma potrebbe trattenere acqua nel permafrost e nelle calotte polari. È geologicamente inattivo e privo di campo magnetico.

  7. Come si differenzia l'atmosfera di Venere da quella terrestre?
  8. L'atmosfera di Venere è densa e composta principalmente da biossido di carbonio, azoto, acido solforico e vapor d’acqua, con una pressione molto elevata e un grande effetto serra, a differenza dell'atmosfera terrestre.

  9. Quali sono le condizioni che rendono Marte un candidato per la ricerca di vita passata?
  10. Marte ha condizioni simili alla Terra nei movimenti di rotazione e inclinazione dell'asse, segni di erosione da acque correnti, e tracce di microrganismi passati, rendendolo un candidato per la ricerca di vita passata.

Domande e risposte