Concetti Chiave
- Giove è il pianeta più grande del sistema solare, con una struttura gassosa simile al Sole e un nucleo compatto di ghiaccio e materiali rocciosi.
- Saturno è noto per i suoi anelli distintivi composti da frammenti solidi e ha una densità molto bassa, emettendo più energia di quanta ne riceva dal Sole.
- Urano, scoperto nel 1781, ruota su un asse inclinato ed è caratterizzato da un campo magnetico unico e numerosi anelli e satelliti.
- Nettuno, scoperto grazie alle perturbazioni di Urano, presenta una struttura atmosferica a bande con forti tempeste, alimentate dal calore interno del pianeta.
- Tutti i pianeti gioviani hanno atmosfere ricche di idrogeno ed elio, con variazioni nei gas minori che conferiscono loro caratteristiche uniche.
I pianeti gioviani
Giove
Indice
Caratteristiche di Giove
E' il pianeta più grande per massa e superficie ma ha una densità bassa. Non ha superficie solida ma la composizione è simile a quella del Sole. Lo strato gassoso esterno è costituito di idrogeno molecolare ed elio, all’interno per l'alta pressione da idrogeno liquido e metallico.
Il nucleo è compatto e formato da ghiaccio e materiali rocciosi. L'atmosfera è spessa, ha una luminosità giallastra e una struttura a bande chiare e scure (sono sistemi di nubi stirate dalla rotazione ed eterogenee chimicamente).
La struttura atmosferica maggiore è la grande macchia rossa sotto l’Equatore, essa è una perturbazione. Nell’atmosfera sono presenti idrogeno, elio, metano, ammoniaca, vapor d’acqua.
La rapida rotazione determina un rigonfiamento equatoriale e uno schiacciamento polare.
Energia e temperatura di Giove
Emette una quantità d’energia attraverso radiazioni infrarosse maggiore di quella ricevuta dal Sole (la sorgente è l’energia originata dalla contrazione gravitazionale della nube che ha originato il pianeta, questa ha riscaldato i gas ed ora il pianeta si sta raffreddando - se avesse avuto massa maggiore sarebbe potuto diventare un 2° sole per le alte temperature). Per la distanza dal Sole la temperatura media superficiale è di -148°C. E’ presente un debole anello, ha 63 satelliti (4 galileiani).
Ha una grande massa, la superficie è estesa e bassissima è la densità. E' composto prevalentemente d’idrogeno. Ruota velocemente ma la rivoluzione dura 30 anni e per questo ha uno schiacciamento polare marcato.
Irradia molta piu energia di quanta ne riceva dal sole.
La temperatura media superficiale è bassissima -178°C.
L’atmosfera contiene elio, metano, ammoniaca, etano, idrogeno.
Possiede una sottile fascia di anelli intorno al piano equatoriale (7), costituiti da piccoli frammenti solidi (materiali che non sono riusciti ad aggregarsi per formare satelliti).
Urano
Caratteristiche di Urano
Pianeta scoperto nel 1781 e non osservabile ad occhio nudo. E' l'unico pianeta il cui asse di rotazione giace sul piano dell’orbita del Sole (rivolge al Sole uno dei 2 poli cambiando ogni 40 anni) a causa forse dell’impatto durante la sua formazione con un altro corpo solido molto grande.
Ruota in senso retrogrado come Venere.
Molte informazioni su questo pianeta provengono dalla sonda voyajer 2 che ha rivelato un campo magnetico dipolare simile a quello terrestre ma orientato inversamente.
L’asse magnetico è inclinato di 60°C rispetto a quello di rotazione.
Ha 3 strati interni: superficiale (idrogeno molecolare), strato liquido e nucleo roccioso. La densità media è elevata (contiene elementi pesanti). L' atmosfera contiene idrogeno, elio, metano (color turchese). Possiede numerosi anelli e satelliti (orbite regolari e non).
Scoperta e caratteristiche di Nettuno
Pianeta non osservabile. Scoperto nel 1846: la sua presenza era stata intuita per le perturbazioni del moto di Urano dovute all’attrazione gravitazionale di un altro pianeta (Nettuno).
E' più piccolo di Urano e circondato da un sistema di anelli. Ruota intorno al sole con asse perpendicolare al piano dell’orbita. L'atmosfera è composta da idrogeno, elio, metano. Ha una struttura a bande simile a quella di Giove. Le violente tempeste sono il segno tangibile che il motore dell'attività chimica del pianeta è il calore interno e non quello solare. Ha circa 10 satelliti di cui Tritone è il più grande.
Domande da interrogazione
- Qual è la caratteristica principale dell'atmosfera di Giove?
- Perché Saturno ha uno schiacciamento polare marcato?
- Qual è la particolarità dell'asse di rotazione di Urano?
- Come è stato scoperto Nettuno?
- Qual è la fonte principale di energia per l'attività chimica su Nettuno?
L'atmosfera di Giove è spessa, con una luminosità giallastra e una struttura a bande chiare e scure, causate da sistemi di nubi stirate dalla rotazione ed eterogenee chimicamente.
Saturno ha uno schiacciamento polare marcato a causa della sua rapida rotazione, nonostante la sua rivoluzione duri 30 anni.
L'asse di rotazione di Urano giace sul piano dell’orbita del Sole, rivolgendo al Sole uno dei due poli e cambiando ogni 40 anni, probabilmente a causa di un impatto durante la sua formazione.
Nettuno è stato scoperto nel 1846 grazie alle perturbazioni del moto di Urano, che indicavano l'attrazione gravitazionale di un altro pianeta.
La fonte principale di energia per l'attività chimica su Nettuno è il calore interno del pianeta, piuttosto che quello solare.