miniavril00
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I pianeti del Sistema Solare sono suddivisi in due gruppi: pianeti terrestri e pianeti gioviani, differenziati per dimensioni e composizione.
  • I pianeti terrestri, più piccoli e vicini al Sole, sono composti da materiale roccioso e hanno pochi satelliti.
  • I pianeti gioviani, più grandi e distanti dal Sole, sono formati da gas e possiedono numerosi satelliti.
  • La legge della gravitazione universale afferma che l'attrazione tra due corpi è proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra essi.
  • Il Sole, una stella con un raggio di 70.000 km, ha un enorme volume e una densità di 1,4 g/cm cubi, con un nucleo di 150.000 km.

Indice

  1. Classificazione dei pianeti
  2. Legge di gravitazione universale

Classificazione dei pianeti

I pianeti sono 8 e si dividono in due gruppi: -Pianeti terrestri

-Pianeti gioviani
I pianeti terrestri sono i più piccoli e vicini al Sole. Sono costituiti da materiale roccioso e hanno pochi o nessun satellite.
I pianeti Gioviani sono i più grandi e lontani dal Sole. Sono formati da gas e hanno molti satelliti.

-Mercurio (2440 km di r.e) -Giove: 30 satelliti (71'492 km di r.e)

-Venere (6052 km di r.e) -Saturno: 45 satelliti (60'268 di r.e)

-Terra: 1 satellite (6378 km di r.e) -Urano (24'776 km di r.e)

-Marte: 2 satelliti (3397 km di r.e) -Nettuno: 8 satelliti (25'559 km di r.e)

Legge di gravitazione universale

Due corpi si attirano in modo direttamente proporzionale alle loro masse (maggiore è la massa,maggiore è la forza di attrazione) e inversamente proporzionale alla distanza elevata al quadrato (maggiore è la distanza tra i due corpi,molto minore è la loro forza di attrazione).

-Raggio di 70'000 km

-Volume di 1,4 x 10alla diciottesima km cubi

-Densità di 1,4 g/cm cubi

-Nucleo di 150'000 km

Il Sole è una Stella.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community