Concetti Chiave
- La Terra si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa da una nebulosa, con una composizione prevalentemente solida per la sua vicinanza al Sole.
- La geologia divide la storia della Terra in ere geologiche, che variano in durata e dettaglio delle informazioni disponibili.
- Il Precambriano segna il consolidamento della crosta e la comparsa dei primi organismi viventi, coprendo un vasto arco di tempo.
- Il Mesozoico è noto per la diffusione dei rettili e la comparsa di uccelli e mammiferi, con un ruolo significativo delle conifere.
- Il Neozoico, o Quaternario, è caratterizzato da grandi cambiamenti climatici e dall'emergere della specie umana.
Un pianeta chiamato Terra
La Terra è nata circa 4 miliardi e mezzo di anni fa, dalla condensazione e aggregazione dei materiali gassosi e solidi di un'immensa nebulosa che aveva al suo centro il Sole.
I pianeti, come la Terra, nati nella zona più vicina al Sole, e quindi più calda, sono formati in gran parte da materiali solidi, mentre quelli nati nella zona più lontana (come Giove e Saturno) sono gassosi.
La geologia studia la composizione della Terra e la sua evoluzione nel tempo, suddividendola in ere geologiche.
è una suddivisione approssimativa, infatti le ere geologiche non sono di pari lunghezza: quelle più antiche, di cui poco sappiamo, sono lunghissime, mentre quelle più recenti, sulle quali abbiamo maggiori informazioni, sono più brevi.
- Precambriano (Era Arcaica): periodo che va da 4 miliardi e mezzo a 570 milioni di anni fa, cioè dal consolidamento della crosta terrestre alla comparsa dei primi organismi viventi
- Paleozoico (Era Primaria): va da 570 milioni a 225 milioni di anni fa.
- Mesozoico (Era Secondaria): va da 225 milioni a 65 milioni di anni fa ed è caratterizzato dalla diffusione dei rettili, dalla comparsa di uccelli e mammiferi e delle conifere.
- Cenozoico (Era Terziaria): va da 65 milioni a 1,85 milioni di anni fa ed è l'era in cui oceani e terre emerse hanno cominciato ad assumere la conformazione attuale, con la diffusione dei mammiferi e delle piante con fiore.
- Neozoico (Quaternario): va da 1,85 milioni di anni fa ad oggi. è l'era in cui si sono verificati i grandi cambiamenti climatici ed è comparsa una nuova specie animale, quella umana.