By Simy
Sapiens Sapiens
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La terra è caratterizzata da un gradiente geotermico, con un aumento di temperatura di 3°C ogni 100 metri di profondità, dimostrato da fenomeni vulcanici e trivellazioni.
  • L'origine del calore terrestre è attribuita principalmente alla presenza di elementi radioattivi come uranio, torio e potassio, responsabili del 90% del calore interno.
  • Il magnetismo terrestre protegge dalle radiazioni solari nocive e gioca un ruolo cruciale nelle telecomunicazioni, con un campo magnetico generato da celle convettive.
  • Il magnetismo terrestre è caratterizzato da un asse inclinato di 11°, con poli magnetici che si invertono periodicamente, distinguendosi dall'asse di rotazione.
  • Le vecchie ipotesi di un magnetismo generato da una calamita sono state superate dalla teoria delle celle convettive, vista l'incompatibilità con le temperature interne della Terra.

Terra

- Il calore della terra
Si è potuta confermare la presenza di calore interno nella Terra grazie ad alcuni esperimenti e accorgimenti, come ad esempio le eruzioni vulcaniche con il magma incandescente che fuoriesce dal cratere o anche i fenomeni di vulcanismo secondario quali solfatare, fumarole e geyser che dimostrano che sotto la superficie terrestre vi è del calore. Inoltre le continue trivellazioni alla ricerca di gas e petrolio da estrarre dal sottosuolo hanno dimostrato che per ogni 100 m di profondità la temperatura aumenta di 3°C.

Tale gradiente geotermico (l’aumento della temperatura) non è costante fino al centro della Terra, perché altrimenti si raggiungerebbero temperature elevatissime simili a quelle del nucleo di una stella, si ipotizza infatti che il gradiente geotermico con la profondità tende a diminuire fino ad arrestarsi completamente intorno ai 5000°C.
- Origine del calore
Ipotesi
1. Secondo la prima ipotesi sull’origine del calore interno della Terra, questo si sarebbe formato durante l’aggregazione della materia e quindi durante la formazione della Terra stessa.
Questa teoria però non è accettata da tutti perché è passato così tanto tempo che l’interno della Terra si sarebbe dovuto raffreddare.
2. Stando alla seconda teoria il calore della Terra deriverebbe dalla presenza di elementi radioattivi quali: uranio, torio e potassio. Tali, spontaneamente, rilasciano energia sotto forma di calore.
Oggi si considera che il calore interno della Terra sia dovuto per il 90% alla presenza di elementi e 10% dal calore originario.

Magnetismo terrestre
Il magnetismo terrestre è la proprietà di attrarre o respingere degli oggetti; esso ha un raggio e un campo magnetico, che varia in base alla grandezza, e ha due poli, uno positivo e uno negativo.
La Terra genera un enorme campo magnetico terrestre che ci protegge dalle radiazioni elettromagnetiche nocive del Sole e ci aiutano nelle telecomunicazioni.
- Origine
In passato si ipotizzava che fosse generato da una grande calamita all’interno della Terra, formata da materiali elettromagnetici, oggi questa ipotesi è stata abbandonata perché la materia dovrebbe essere allo stato solido. Invece abbiamo visto che la temperatura nella Terra è ben superiore a quella di fusione di questa materia.
L’ipotesi più accreditata è quella delle celle convettive che generano un campo elettrico che a loro volta genera quello magnetico (la materia più calda e leggera sale, quella più fredda e più pesante scende).

Il campo magnetico è un vettore (fisica) quindi ha due caratteristiche: intensità e direzione. L’asse magnetico terrestre infatti ha una direzione ed è inclinato di 11° e non coincide con quello di rotazione terrestre. Questi due poli magnetici terrestri si invertono periodicamente.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le prove della presenza di calore interno nella Terra?
  2. Le prove includono eruzioni vulcaniche, fenomeni di vulcanismo secondario come solfatare, fumarole e geyser, e trivellazioni che mostrano un aumento della temperatura di 3°C ogni 100 m di profondità.

  3. Quali sono le principali ipotesi sull'origine del calore interno della Terra?
  4. La prima ipotesi suggerisce che il calore si sia formato durante l'aggregazione della materia, mentre la seconda attribuisce il calore alla presenza di elementi radioattivi come uranio, torio e potassio.

  5. Come si genera il magnetismo terrestre secondo le ipotesi attuali?
  6. L'ipotesi più accreditata è quella delle celle convettive che generano un campo elettrico, il quale a sua volta genera il campo magnetico terrestre.

  7. Quali sono le caratteristiche del campo magnetico terrestre?
  8. Il campo magnetico terrestre ha intensità e direzione, con un asse magnetico inclinato di 11° rispetto all'asse di rotazione terrestre, e i poli magnetici si invertono periodicamente.

Domande e risposte