DarioA06
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Terra compie un'orbita ellittica intorno al Sole, chiamata eclittica, con il Sole in uno dei due fuochi.
  • Il punto più lontano dal Sole è l'afelio e il più vicino è il perielio, influenzando le stagioni.
  • Il moto di rivoluzione terrestre dura 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi, definito anno sidereo.
  • L'inclinazione dell'asse terrestre rispetto all'eclittica causa l'alternanza delle stagioni.
  • Nell'emisfero boreale, l'afelio corrisponde all'estate e il perielio all'inverno, per l'inclinazione dei raggi solari.

Indice

  1. Il moto di rivoluzione terrestre
  2. L'alternanza delle stagioni

Il moto di rivoluzione terrestre

La Terra compie un moto di rivoluzione intorno al Sole descrivendo un'orbita ellittica in cui il Sole occupa uno dei due fuochi. L'orbita descritta dalla Terra è leggermente schiacciata e per questo prende il nome di eclittica. Il punto in cui la terra si Trova alla massima distanza dal Sole è detto afelio, mentre il punto di massima vicinanza al Sole è detto perielio.

La Terra impiega 365 giorni 6 ore 9 minuti e 10 secondi per compiere un giro intero intorno al Sole: questo periodo è detto anno sidereo.

L'alternanza delle stagioni

Una conseguenza del moto di rivoluzione sono l'alternanza delle stagioni:

quando la Terra è in posizione di afelio è estate; quando è in perielio, invece, è inverno.
Le stagioni esistono perché l'asse della Terra non è verticale, ma è leggermente inclinato rispetto al piano dell'eclittica.

Nell'emisfero boreale è estate nel periodo di afelio perché in quest'ultimo periodo è rivolto verso il Sole l'emisfero boreale e di conseguenza è la parte maggiormente colpita dai raggi solari.

Inversamente, è inverno, nell'emisfero boreale, quando la Terra è in posizione di perielio perché la parte rivolta verso il Sole è l’emisfero australe e di conseguenza è anche la parte maggiormente colpita dai raggi solari; di conseguenza l'emisfero boreale viene colpito da una quantità di raggi e per questo motivo farà più freddo.

In primavera ed autunno il Sole colpisce maggiormente l'equatore e quindi in tutte le altre parti della superficie terrestre, i raggi solari giungono più inclinati e l'intensità del riscaldamento diminuisce.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community