Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I pianeti seguono orbite ellittiche intorno al Sole; per la Terra, l'orbita è chiamata eclittica e si muove in senso antiorario.
  • L'aberrazione stellare dimostra il moto orbitale della Terra, richiedendo l'inclinazione del telescopio per osservare la posizione apparente delle stelle.
  • L'asse terrestre inclina di 63°33' rispetto all'eclittica, influenzando le stagioni, mentre rispetto all'equatore è inclinato di 23°27'.
  • La rivoluzione terrestre dura 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi, con un anno solare più breve a causa della precessione degli equinozi.
  • Le quattro posizioni della Terra sono solstizio d'inverno, equinozio di primavera, solstizio d’estate ed equinozio d’autunno, determinanti per la durata del giorno e della notte.

Indice

  1. Il moto dei pianeti
  2. Rivoluzione terrestre e stagioni
  3. Posizioni della Terra e fenomeni solari

Il moto dei pianeti

Tutti i pianeti descrivono intorno al sole un orbita ellittica, che nel caso della terra si chiama eclittica. Essa si muove in senso antiorario.

Abbiamo l’impressione che il sole si muova da est verso ovest, ma è un moto apparente.
La prova del moto orbitale della terra è l’Aberrazione stellare quando osserviamo una stella con i nostri occhi la vediamo in una determinata posizione (direzione apparente), se la vogliamo osservare col telescopio è necessario inclinarlo perché la terra si è mossa.

E’ chiamato angolo di aberrazione quello compreso tra la direzione vera e quella apparente.

Rivoluzione terrestre e stagioni

L’asse terrestre è inclinato di 63° 33’ rispetto al piano dell’eclittica (da questo dipendono le stagioni). Questa inclinazione è costante in tempi brevi.

Invece rispetto al piano dell’equatore l’asse terrestre è inclinato di 23°27’.

Il parallelismo dell’asse terrestre, quando l’asse terrestre è inclinato sul piano dell’eclittica di 63°33’ va a determinare ai tropici l’alternanza delle stagioni.

Posizioni della Terra e fenomeni solari

La durata della rivoluzione terrestre è di 365g 6h 9m 10s ,che corrisponde all’anno sidereo, mentre l’anno solare dura 20 minuti in meno per la precessione degli equinozi.

La terra occupa 4 posizioni:

- Solstizio d’inverno 22/12 (raggi del sole perpendicolari al tropico del capricorno) Nel nostro emisfero siamo più vicini nel periodo invernale

- Equinozio di primavera 21 marzo

- Solstizio d’estate 21 giugno terra è + lontana e si muove + lentamente

- Equinozio d’autunno 23 settembre

Durante il solstizio si verifica la massima differenza tra le ore di luce e quelle di buio

Durante l’Equinozio in tutti i punti della terra il dì è uguale alla notte. Il circolo d’illuminazione divide la terra in parti che sono uguali.( Raggi del sole sono perpendicolari all’equatore)

Domande da interrogazione

  1. Qual è la prova del moto orbitale della Terra?
  2. La prova del moto orbitale della Terra è l'aberrazione stellare, che si verifica quando osserviamo una stella e la vediamo in una posizione apparente diversa da quella vera, richiedendo l'inclinazione del telescopio per osservarla correttamente.

  3. Come influisce l'inclinazione dell'asse terrestre sulle stagioni?
  4. L'inclinazione dell'asse terrestre di 63° 33' rispetto al piano dell'eclittica determina l'alternanza delle stagioni ai tropici, mentre l'inclinazione di 23°27' rispetto al piano dell'equatore contribuisce alla variazione stagionale.

  5. Quali sono le posizioni della Terra durante l'anno e i relativi fenomeni solari?
  6. Le posizioni della Terra durante l'anno sono il solstizio d'inverno (22 dicembre), l'equinozio di primavera (21 marzo), il solstizio d'estate (21 giugno) e l'equinozio d'autunno (23 settembre). Durante i solstizi si verifica la massima differenza tra ore di luce e buio, mentre durante gli equinozi il dì è uguale alla notte in tutti i punti della Terra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community