Concetti Chiave
- I due moti principali della Terra sono la rotazione e la rivoluzione, influenzando rispettivamente il ciclo giorno-notte e l'anno solare.
- La rotazione terrestre avviene intorno al proprio asse in circa 24 ore, determinando l'alternanza di luce e buio sulla superficie terrestre.
- Il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole dura un anno e segue un'orbita ellittica, con una velocità media di 107.000 km/h.
- La distanza media della Terra dal Sole è di circa 150 milioni di chilometri, variabile a causa della forma ellittica dell'orbita.
- L'eclittica è il percorso apparente del Sole nella sfera celeste, definito dal piano dell'eclittica che congiunge l'orbita terrestre alla sfera celeste.
I due moti principali della terra sono la rotazione e la rivoluzione. La rotazione di un corpo nello spazio è il movimento che esso compie girando intorno al proprio asse. Si dice rivoluzione, invece, il movimento ciclico di un corpo celeste lungo un determinato percorso, in genere litico, intorno punto dello spazio. La terra compie un moto di rivoluzione intorno al sole, e la luna, analogamente compie un moto di rivoluzione intorno alla terra.
Il moto di rotazione: Il nostro pianeta compie una rotazione completa intorno all’asse di rotazione terrestre in circa 24 ore, dando origine al ciclo quotidiano del giorno e della notte, Cioè l’alternarsi di un periodo di luce e di un periodo di buio.
In un qualsiasi momento, infatti, metà della terra illuminata dal sole mentre l’altra metà si trova nell’oscurità e viceversa. La linea che separa la metà illuminata da quella buia è detta circolo di illuminazione.Il moto di rivoluzione: la terra compie un moto di rivoluzione intorno al sole, della durata di un anno, seguendo un’orbita ellittica alla velocità media di 107.000 km/h. La sua distanza media dal sole e di 150 milioni di chilometri: a causa della forma ellittica dell’orbita, infatti, questa grandezza è variabile. Il percorso apparente che il sole compie un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste è chiamato eclittica. Il piano ideale che congiunge l’orbita terrestre con la sfera celeste è detta piano dell’eclittica.