vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il microscopio è uno strumento fondamentale per scoperte scientifiche a livello microscopico.
  • Ha permesso la scoperta dell'organizzazione cellulare negli organismi viventi.
  • È evoluto dal microscopio rudimentale di Hooke ai moderni microscopi ottici ed elettronici.
  • Le sue componenti principali includono base, specchietto mobile, diaframma e tavolino portaoggetti.
  • Altre parti essenziali sono il porto obiettivi, obiettivi, tubo, oculare, viti di messa a fuoco e braccio.

Indice

  1. Importanza del microscopio nelle scoperte scientifiche
  2. Componenti principali del microscopio

Importanza del microscopio nelle scoperte scientifiche

Il microscopio è lo strumento grazie al quale, nel campo scientifico, sono avvenute molte importanti scoperte a livello microscopico.

Per esempio all'uso del microscopio è legata la scoperta dell'organizzazione cellulare degli organismi viventi.
Dal rudimentale microscopio dell'inventore Hooke si è arrivato fino ai microscopi ottici e ai microscopi elettronici di oggigiorno.

Componenti principali del microscopio

Le parti principali di un microscopio sono:

- la base, che serve da appoggio per il microscopio;

- lo specchietto mobile, che riflette la luce dalla lampada proveniente dall'apparato di illuminazione e la punta sul preparato da osservare;

- il diaframma, che regola la quantità di luce necessaria e la concentra solamente sul preparato;

- il tavolino portaoggetti, che si utilizza per sostenere il vetrino con il preparato;

- il porto obiettivi, che permette di scegliere un determinato obiettivo con un semplice movimento di rotazione;

- gli obiettivi, che sono un sistema di lenti con diversi ingrandimenti l'uno dall'altro e sono fissati al porta obiettivi;

- il tubo, che determina la giusta distanza presente fra l'obiettivo e l'oculare;

- l'oculare, che è un secondo sistema di lenti che ingrandisce maggiormente l'immagine;

- la vite macrometrica e la vite micrometrica, che servono entrambi per regolare la messa a fuoco del preparato;

- il braccio, che serve per afferrare e per spostare il microscopio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community