iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I cicli della materia nel sistema Terra sono percorsi circolari che trasformano continuamente la materia senza alterarne la quantità totale.
  • Il ciclo idrologico descrive la continua circolazione dell'acqua tra idrosfera, atmosfera, geosfera e biosfera, tramite processi come evaporazione e precipitazione.
  • L'acqua evapora dalla superficie terrestre e piante, condensa in nuvole e ritorna al suolo come precipitazioni, alimentando le falde acquifere e i corsi d'acqua.
  • Il ciclo litogenetico riguarda i processi di formazione, modifica e riformazione delle rocce nella geosfera su scala temporale molto lunga.
  • I cicli del sistema Terra, come quelli idrologico e litogenetico, sono interconnessi e influenzano reciprocamente attraverso diversi punti di interfaccia.

Indice

  1. Il ciclo idrologico
  2. Processi di trasformazione delle rocce

Il ciclo idrologico

Nonostante nel geosistema la materia sia, naturalmente, sempre la stessa, essa viene tuttavia continuamente trasformata attraverso “percorsi” con andamento circolare. Consideriamo per esempio il ciclo idrologico, che rappresenta la circolazione ininterrotta dell’acqua tra l’idrosfera, l’atmosfera, la geosfera e la biosfera.

L’acqua entra nell’atmosfera evaporando dalla superficie terrestre (suolo, mari, laghi) e attraverso la traspirazione delle piante. Nell’atmosfera il vapore acqueo condensa, formando le nuvole, che a loro volta generano precipitazioni che ricadono sulla superficie terrestre. Parte della pioggia che cade sul terreno viene assorbita dalle piante o entra nella circolazione sotterranea, parte invece scorre sulla superficie fino a raggiungere gli oceani.

Processi di trasformazione delle rocce

Anche i processi di trasformazione delle rocce costituiscono un ciclo: se si considerano periodi di tempo molto lungi, si può affermare che le rocce della geosfera si formano, si modificano, si riformano in continuazione. Il ciclo che comprende questi processi si chiama ciclo litogenetico. I cicli del sistema Terra, come quello idrologico e quello litogenetico, non sono indipendenti l’uno dall’altro, ma hanno diversi punti di interfaccia, cioè punti di contatto dove interagiscono.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community