Concetti Chiave
- Le maree sono oscillazioni periodiche del livello del mare, causate principalmente dalle forze gravitazionali della Luna e dalla forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre.
- Le fasi di aumento e diminuzione del livello del mare sono rispettivamente denominate flusso (alta marea) e riflusso (bassa marea), con la differenza tra questi livelli chiamata escursione di marea.
- Oltre alla Luna, anche il Sole esercita un'influenza sulle maree, sebbene minore, e può causare maree vive o morte a seconda dell'allineamento con Terra e Luna.
- L'alta marea non coincide esattamente con il passaggio della Luna su un meridiano, ma avviene con un ritardo noto come ora di porto.
- Oltre alle maree, i mari possono essere interessati da fenomeni come le sesse, dovute a variazioni di pressione atmosferica.
Le maree sono dei fenomeni periodici che consistono nell'oscillazione del livello del mare, e hanno cause astrologiche.
Le fasi in cui il livello del mare si alza sono dette flusso e culminano con l'alta marea, mentre le fasi in cui esso si abbassa sono dette riflusso e culminano con la bassa marea. La differenza tra alta e bassa marea è detta escursione di marea.
Forze che influenzano le maree
Alla base di questo fenomeno ci sono due forze: la prima è l'attrazione gravitazionale della Luna sulla Terra, e l'altra è la forza centrifuga originata dalla rotazione di Terra e Luna intorno a un baricentro.
Nella zona in cui è maggiore l'attrazione lunare si aggiunge anche la forza centrifuga, e quindi l'alta marea si produce anche nella parte opposta del globo. Al contrario, nelle zone di bassa marea si produce una forza, data dalla combinazione di attrazione della Luna e forza centrifuga, che è indirizzata al centro della Terra, e che abbassa il livello del mare.
La Luna compie torna sullo stesso meridiano con un ritardo di 50 minuti, pertanto lo stesso ritardo è riportato nel giorno di marea, che dura 24 ore e 50 minuti.
Effetti del Sole e della Luna
Anche il Sole esercita un'attrazione sulla Terra, anche se minore, pertanto provoca a ogni culminazione due maree solari più deboli e non sincronizzate con quelle causate dalla Luna.
Quando Sole, Luna e Terra sono allineati, gli effetti di Sole e Luna sono massimi e producono le maree vive, mentre, se sono disposti a formare un angolo retto, si originano le maree morte.
L'alta marea non avviene quando la Luna arriva su un determinato meridiano, ma avviene con un ritardo causato da diversi fattori alla cosiddetta ora di porto.
Altri fenomeni periodici che interessano i mari sono le sesse, causate da delle variazioni di pressione.
Domande da interrogazione
- Quali sono le forze principali che influenzano le maree?
- Come interagiscono gli effetti del Sole e della Luna sulle maree?
- Perché l'alta marea non coincide con il passaggio della Luna su un meridiano?
Le maree sono influenzate principalmente dall'attrazione gravitazionale della Luna sulla Terra e dalla forza centrifuga originata dalla rotazione di Terra e Luna intorno a un baricentro.
Il Sole esercita un'attrazione minore rispetto alla Luna, ma quando Sole, Luna e Terra sono allineati, producono le maree vive. Se formano un angolo retto, si originano le maree morte.
L'alta marea avviene con un ritardo rispetto al passaggio della Luna su un meridiano, a causa di diversi fattori che influenzano l'ora di porto.