franci.anonimo
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le ipotesi sull'origine della Luna non hanno portato a una teoria universalmente accettata.
  • L'ipotesi della fissione suggerisce che la Luna si sia staccata dalla Terra durante la formazione del nucleo terrestre.
  • L'ipotesi della cattura propone che la Luna fosse un corpo indipendente attratto dalla Terra in un'orbita ellittica.
  • L'ipotesi dell'accrescimento afferma che la Luna si è formata dall'unione di materiali in orbita attorno alla Terra.
  • L'ipotesi dell'impatto sostiene che la Luna si è formata da detriti terrestri causati da un impatto con un grande corpo celeste.

Indice

  1. Ipotesi sull'origine della Luna
  2. Formazione da materiali in orbita

Ipotesi sull'origine della Luna

Sull'origine della Luna sono state formulate diverse ipotesi, nessuna delle quali però è una teoria universalmente accettata. Esse sono:
Secondo queste ipotesi, la Luna si sarebbe distaccata dalla Terra durante la formazione del nucleo terreste;

Secondo queste ipotesi, un tempo la Luna sarebbe stata un corpo libero di muoversi nel Sistema giunto tanto vicino alla Terra da esserne attratta e messa in rotazione su un'orbita ellittica;

Formazione da materiali in orbita

La Luna si sarebbe formata dopo la Terra dalla riunione di materiali diversi che un tempo erano in orbita intorno al nostro pianeta;

La Luna si sarebbe formata dall'aggregazione di materiale proveniente dalla Terra, finito in orbita in seguito all'impatto di un gigantesco corpo celeste sulla superficie terreste.

Domande e risposte