juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Luna è un satellite senza atmosfera, con temperature estreme variabili tra 110°C di giorno e -150°C di notte.
  • Ha un potere riflettente (albedo) di 0.07, assorbendo il 93% della luce solare, che viene convertita in calore e dispersa.
  • La superficie lunare presenta mari, terre alte, crateri, solchi, creste e cupole, formati da attività vulcanica e impatti meteorici.
  • Le rocce lunari sono simili ai basalti terrestri e alle rocce ignee intrusive, suggerendo un'attività geologica passata.
  • I sismografi hanno rilevato terremoti lunari, indicando la possibile presenza di un'astenosfera plastica sotto la litosfera lunare.

La Luna è un piccolo satellite che non ha forza di gravitazione, è schiacciata ai Poli (ha una forma di ellissoide a 3 assi con l'asse maggiore equatoriale rivolto verso la Terra), non ha atmosfera (il suolo lunare si riscalda durante l'insolazione e si raffredda durante l'oscurità; per questo la Luna ha temperature di 110°C di giorno e -150°C di notte) nè idrosfera e ha una densità (rapporto tra massa e volume) di 3.3 g/cm^3. Il suo potere riflettente (albedo) è di 0.07, cioè il 7% della luce solare e il 93% è assorbito dal suolo lunare, trasformato in calore e disperso per irraggiamento a causa dell'assenza di atmosfera.

Vista al satellite la Luna presenta diversi paesaggi:
-i mari che sono avvallamenti riempiti da rocce o frammenti di rocce lignee che a volte formano polveri chiamate regoliti;
-le terre alte, ossia regioni chiare craterizzate che si estendono per oltre 9000m;
-i crateri e i circhi, ossia buchi creati dalla caduta di meteoriti o dovuti all'intensa attività vulcanica;
-i solchi, canali scavati dalla lava fusa;
-le creste o dorsali e le cupole o domi che sono piccoli vulcani a scudo.
Le rocce lunari sono simili ai basalti terrestri e alle rocce ignee intrusive.
I sismografi hanno rilevato dei "terremoti lunari" dovuti a frane o ad assestamenti della crosta lunare: essi ci fanno capire che sotto la litosfera (oltre 1000 km di profondità) ci può essere un'astenosfera plastica, cioè una zona semifluida calda ma meno estesa di quella terrestre.

Domande e risposte