IPPLALA
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le leggi di Keplero descrivono il moto dei pianeti attorno al Sole, indicando che le orbite sono ellittiche e il Sole è uno dei due fuochi.
  • Secondo Keplero, i raggi vettori tracciati dai pianeti coprono aree uguali in tempi uguali, influenzando la distanza dal Sole.
  • La terza legge di Keplero stabilisce che il quadrato del periodo di rivoluzione di un pianeta è proporzionale al cubo del semiasse maggiore della sua orbita ellittica.
  • Newton ha sviluppato la legge di gravitazione universale per spiegare il moto dei pianeti, rilevando che la forza è proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra loro.
  • Newton, influenzato dall'eredità di Galileo, ha chiarito che la forza di attrazione gravitazionale del Sole causa il moto uniformemente accelerato dei pianeti.
Le leggi di Keplero e la legge di Newton

Keplero, fisico polacco, cercò di dimostrare il sistema copernicano stilando tre leggi:

    1) I PIANETI RUOTANO ATTORNO AL SOLE TRACCIANDO ORBITE ELLITTICHE, IN CUI IL SOLE RAPPRESENTA UNO DEI DUE FUOCHI
    2) I RAGGI VETTORI DI UN PIANETA DESCRIVONO IN TEMPI UGUALI AREE UGUALI

E come conseguenza delle prime due leggi la Terra rispetto al Sole si troverà una volta più vicina, un’altra più lontana: quando sarà più vicina si troverà in perielio mentre quando sarà più lontano ci troveremo in afelio.

Se ci troviamo in perielio siamo in inverno (3 gennaio), nonostante ci troviamo più vicino al Sole… quando siamo in afelio corre il mese di luglio…
Questo perché?
Perché i raggi solari non ci colpiscono perpendicolarmente quando ci troviamo in perielio, quindi la Terra non è riscaldata, cosa che accade quando siamo in afelio.

    3) I QUADRATI DEI TEMPI DI RIVOLUZIONE DI UN PIANETA ATTORNO AL SOLE SONO PROPORZIONALI AI CUBI DEI SEMIASSI MAGGIORI DELL’ ELISSI CHE UN PIANETA TRACCIA QUANDO RUOTA ATTORNO AL SOLE.

Newton è l’erede di Galileo Galilei, nasce l’anno della morte del grande scienziato pisano, 1642: Newton si fa una domanda precisa: per quale motivo un pianeta non ruota attorno al Sole di moto rettilineo uniforme ma di moto uniformemente accelerato? Per la forza di attrazione del Sole rispetto ad un pianeta, per esempio la Terra.

Questa forza è la forza gravitazionale:

Due corpi distinti, di diversa massa, si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza:

[math]F_g=G\frac{m_1 \ m_2}{d^2}[/math]

Domande e risposte