Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Geodetic Reference System 1980 Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Scarica il file PDF
Estratto del documento

Geodetic Reference System 1980

di Michele T. Mazzucato

Costanti Geometriche Derivate

Costanti Fisiche Derivate

Formula internazionale della gravità

Il sistema è stato adottato nella XVII Assemblea Generale dell'International

Union of Geodesy and Geophysics IUGG tenutasi nella capitale amministrativa

australiana di Canberra nel dicembre 1979. Esso è anche il Sistema di

Riferimento Ufficiale dell'International Association of Geodesy IAG. Tale

sistema si basa sulla teoria dell'ellissoide geocentrico equipotenziale, esposta

per la prima volta da P P (1860-1918) nel 1894 e ulteriormente

AOLO IZZETTI

elaborata da C S (1860-1955) nel 1929, questo ellissoide bi-assiale di

ARLO OMIGLIANA

rotazione e il suo campo gravitazionale esterno, preso quale riferimento al

sistema, è completamente definito dalle seguenti quattro fondamentali costanti

convenzionali: a = (raggio equatoriale) = 6 378 137 m 8

GM = (costante gravitazionale geocentrica) = 3 986 005·10 m³/s²

(inclusa la massa dell'atmosfera terrestre)

= (fattore di forma dinamico) = 0.001 082 63

J

2 -11

ω = (velocità angolare) = 7 292 115·10 rad/s

Tutti i restanti parametri terrestri, sia geometrici che fisici, possono essere

derivati da quelli precedentemente forniti che vengono denominati elementi di

Stokes da G G S (1819-1903).

EORG ABRIEL TOKES

Costanti Geometriche Derivate

E = (eccentricità lineare) = 521 854.009 7 m

2 2

= (a - b )

e² = (eccentricità prima) = 0.006 694 380 022 90

2 2

a - b

= 2

a

e’²= (eccentricità seconda) = 0.006 739 496 775 48

2 2

a - b

= 2

b

Q = (quadrante meridiano) = 10 001 965.7293 m

π 3 45 175 11025

2 4 6 8

e' - e' + e' )

= c (1 - e' +

2 4 64 256 16384

c = (raggio di curvatura polare) = 6 399 593.6259 m

2

a

= b

= (raggio sfera medio dei semiassi) = 6 371 008.7714 m

R

1 (2a + b)

= 3

R = (raggio sfera stessa superficie) = 6 371 007.1810 m

2 2 26 100 7034

2 4 6 8

= c(1 - e' + e' - e' + e' )

3 45 189 14175

= (raggio sfera stesso volume) = 6 371 000.7900 m

R

3 2 1/3

= (a × b)

b = (raggio polare) = 6 356 752.3141 m

= a(1 - f)

f = (schiacciamento) = 0.003 352 810 681 18

2

= 1 - (1 - e )

1/f = (schiacciamento reciproco) = 298.257 222 101

Costanti Fisiche Derivate

(coefficienti armonici zonali)

= -0.000 002 370 912 22

J

4

J = +0.000 000 006 083 47

6

J = -0.000 000 000 014 27

8

questi sono espressi in termini di J2 dalla:

2 n J

(3e )

n + 1 22

J = (-1) × (1 - n + 5n )

n (2n + 1)(2n + 3) e

= (gravità media sull'ellissoide) = 9.797 644 656 m/s²

G

m 1 1 59 5 2371 259

2 4 2 6 4

= (1 + e + k + e + e k + e + e k +

1 1 1

6 3 360 18 15120 1080

270229 9623

8 6

+ e + e k )G

1 e

1814400 45360

G = (gravità alla latitudine di 45°) = 9.806 199 203 m/s²

45 = (gravità normale all'Equatore) = 9.780 326 7715 m/s²

G

e e'

×

q'

GM m

= (1 - m - × )

6 q

ab

Gp = (gravità normale ai poli) = 9.832 186 3685 m/s²

GM m e'

×

q'

= (1 + - )

2

a 3 q

U = (potenziale gravitazionale normale) = 6 263 686.0850·10 m²/s²

0 GM 1 2 2

= arctg e

'

+ ω × a

E 3

β2 = (schiacciamento gravimetrico) = 0.005 302 440 112

G - G

p e

= G e

quantità ausiliarie

m = 0.003 449 786 003 08

2 2

ω × a × b

= GM

k1 = 0.001 931 851 353

b × G - a × G

p e

= a × G e

2q = 2057.240 811 060 6

3 3

= (1 + )arctge'-

2

e' e'

q’ = -25171.777 161 834 72

1 1

= 3(1 + )(1 - arctg e

' ) - 1

2

e' e'

Formula internazionale della gravità

2 2

G = 9.780 327(1 + 0.005 3024 × sin φ - 0.000 0058 × sin φ

)

0 (la cui precisione è dell'ordine di 0.1 mgal)

2 2

= G (1 + β × sin φ - β × sin 2

φ

)

e 2 4

dove

1 5

2

β = f - fm

4 8 8

φ= latitudine geografica ellissoidica

inoltre:

M = (massa della Terra)

GM

= G

Dettagli
5 pagine