Concetti Chiave
- Il nucleo del Sole è il cuore energetico, dove reazioni di fusione nucleare generano enormi quantità di energia a temperature estreme.
- Nella zona radiativa, l'energia si sposta lentamente verso l'esterno, impiegando quasi 200 mila anni per attraversare questo strato.
- La zona convettiva trasporta energia verso la superficie tramite correnti di gas caldo che salgono e scendono, creando un moto circolare.
- La fotosfera è la superficie luminosa del Sole, caratterizzata da macchie solari con un ciclo di vita di circa 11 anni.
- La cromosfera è influenzata da campi magnetici e presenta fenomeni come le prominenze solari e le spicule, colonne di gas alte circa 150 km.
Com’è formato il Sole
1. Nucleo: È la parte più interna del Sole. Grandi quantità di energia vengono generate attraverso reazioni di fusione nucleare che sviluppano temperature elevatissime (milioni e milioni di Kelvin);
2. La zona radiativa (parte centrale del Sole): L’energia si muove lentissimamente verso l’esterno. Nel Sole occorrono quasi 200 mila anni affinché essa possa attraversare questo strato. Il movimento dall’energia, verso la periferia, è caotico e non dritto;
3. La zona convettiva: L’energia fluisce verso la superficie attraverso correnti convettive di gas caldo che sale dal basso, si raffredda e scende di nuovo in profondità.
4. Fotosfera: La superficie granulata incandescente della nostra stella. È in questo strato del Sole che si trovano le macchie solari, che hanno una vita media di 11 anni;
5. La cromosfera: Le caratteristiche di questo strato relativamente sottile sono determinate dall’andamento di campi magnetici superficiali. Occasionalmente dalla fotosfera si sollevano grandi protuberanze di gas incandescente che si estendono nella corona e comportano l’emissione di materiale nello spazio circostante, allontanandosi dal Sole (prominenze solari). Le formazioni più comuni si chiamano “spicule”, che sono lunghe dita di gas. Questi flussi di gas sono giganti colonne alte circa 150 km;
6. Anelli coronali: Il materiale solare che forma la corona è modellato dai campi magnetici in forma di correnti raggiate che si estendono per milioni di chilometri nello spazio. Sono visibili soltanto durante l’eclissi di Sole totale.
Movimento del Sole: Il Sole ruota lentamente attorno al proprio asse.