_antoniobernardo
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,7 / 5
Questo appunto contiene un allegato
Fasi lunari e percentuale di superficie lunare illuminata scaricato 1 volte

Concetti Chiave

  • L'articolo analizza l'evoluzione della percentuale della Luna illuminata giorno per giorno.
  • La Luna è sempre illuminata a metà, ma la parte visibile varia tra novilunio e plenilunio.
  • Ogni giorno, lo spicchio illuminato aumenta di circa 12.86° a causa del moto uniforme.
  • La nostra visione prospettica altera la percezione della percentuale illuminata della Luna.
  • L'articolo suggerisce di considerare l'emisfero lunare come un cerchio per valutarne l'evoluzione.
Un mondo sempre più lunatico

L'idea di fondo è quella di descrivere e valutare l'evoluzione della percentuale apparente di Luna illuminata giorno per giorno: essendo approssimabile ad una sfera, la Luna è sempre illuminata per metà , tuttavia a seconda del giorno del calendario lunare che consideriamo questa metà  può esserci da completamente invisibile (novilunio) a completamente visibile (plenilunio).

Dal punto di vista tridimensionale ad ogni giorno dal novilunio lo ”˜spicchio' illuminato aumenta di 180°/14 giorni = 12.86°/giorno e la superficie illuminata che vediamo di 1/14 del totale.

L'evoluzione è costante perché il moto che consideriamo è uniforme, ma ponendo per semplicità  l'osservatore al centro della Terra e osservando il nostro satellite ogni giorno alla stessa ora e a multipli di 24 ore dall'istante di novilunio dovremmo vedere quanto segue nelle figure dalla 1 alla 8.

Questo perché la nostra visione è prospettica, vediamo cioè la proiezione dello ”˜spicchio'; a questo punto potrebbe essere interessante considerare l'emisfero lunare un cerchio e valutarne l'evoluzione della percentuale illuminata. Questa evoluzione non è più costante.

Scarica l'articolo completo!

Domande e risposte