Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra esegue diversi movimenti: rotazione, rivoluzione, traslazione nel Sistema Solare e recessione della Galassia, creando un moto complesso.
  • Il moto di rotazione avviene in senso antiorario, dura 23 ore, 56 minuti e 4 secondi, e causa il giorno sidereo, oltre a fenomeni come l'alternanza di giorno e notte.
  • Le conseguenze del moto di rotazione includono il moto apparente della sfera celeste e l'effetto della forza di Coriolis.
  • Il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole segue un'orbita ellittica, con velocità massima al perielio e minima all'afelio, completando un anno sidereo in 365 giorni e circa 6 ore.
  • L'asse terrestre rimane inclinato di 66° 33’ rispetto al piano dell'eclittica durante la rivoluzione, mantenendo la stessa inclinazione e direzione.

Indice

  1. Movimenti principali della Terra
  2. Dettagli del moto di rotazione
  3. Caratteristiche del moto di rivoluzione

Movimenti principali della Terra

La Terra è coinvolta in vari movimenti che si compongono in un moto unico e complesso. I movimenti principali sono: rotazione, rivoluzione, traslazione insieme al Sistema Solare nella Galassia, recessione della

Galassia. A questi si aggiungono i moti millenari, movimenti minori e lentissimi: precessione degli equinozi, variazione dell' ’eccentricità dell' orbita e dell' inclinazione dell' ’asse, spostamento della linea degli apsidi.

Dettagli del moto di rotazione

il moto di rotazione si svolge da ovest verso est, in verso antiorario (osservato dal polo nord celeste), intorno all’asse terrestre. Il tempo di rotazione e detto giorno sidereo (intervallo tra due culminazioni successive della stessa stella sul meridiano del luogo) e ha una durata di 23 h 56 3 min.

La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti della superficie terrestre, mentre la velocità lineare e nulla ai poli e massima all'equatore.

Le conseguenze più importanti del moto di rotazione sono: l'alternarsi del di e della notte, il moto "apparente diurno della sfera celeste intorno alla Terra, l'esistenza della forza centrifuga e della forza di Coriolis.

Caratteristiche del moto di rivoluzione

il moto di rivoluzione è il moto in verso diretto che la Terra compie intorno al Sole, percorrendo un'orbita ellittica sul piano dell'eclittica. Il Sole occupa una dei due fuochi, perciò la distanza Terra-Sole non è costante e varia da un minimo (perielio) a un massimo (afelio).

La velocità di rivoluzione è variabile ed è massima in perielio e minima in afelio. Il tempo di rivoluzione e detto anno sidereo (intervallo tra due congiunzioni successive del Sole con la medesima stella) e dura 365 d 6 h 9 min 9,5 s.

L’asse terrestre forma con il piano dell’eclittica un angolo di 66° 33’ e mantiene per la durata della rivoluzione sempre la stessa inclinazione e la stessa direzione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i movimenti principali della Terra?
  2. I movimenti principali della Terra includono la rotazione, la rivoluzione, la traslazione insieme al Sistema Solare nella Galassia e la recessione della Galassia, oltre a moti millenari come la precessione degli equinozi.

  3. Quali sono le conseguenze del moto di rotazione terrestre?
  4. Le conseguenze del moto di rotazione includono l'alternarsi del giorno e della notte, il moto apparente diurno della sfera celeste intorno alla Terra, e l'esistenza della forza centrifuga e della forza di Coriolis.

  5. Come varia la velocità del moto di rivoluzione della Terra?
  6. La velocità di rivoluzione della Terra è variabile, essendo massima in perielio e minima in afelio, a causa dell'orbita ellittica che la Terra percorre intorno al Sole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community