henry0894
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La crosta terrestre è la parte più esterna del pianeta, composta da minerali e rocce.
  • I minerali hanno una struttura cristallina ordinata con una composizione chimica definita e costante.
  • Le proprietà fisiche principali dei minerali includono sfaldatura, lucentezza, colore e densità.
  • I silicati, formati da silicio e ossigeno, sono i minerali più comuni e presentano diverse strutture cristalline.
  • I minerali si formano attraverso processi come cristallizzazione, precipitazione, sublimazione, evaporazione e trasformazioni allo stato solido.

È la parte più esterna del nostro pianeta costituita da minerali e rocce.

I minerali

Indice

  1. Caratteristiche dei minerali
  2. Tipi di silicati
  3. Processi di formazione dei minerali

Caratteristiche dei minerali

• Un minerale è una sostanza naturale solida con una composizione chimica ben definita e una disposizione regolare, ordinata e costante degli atomi.
Tutti i minerali hanno una struttura cristallina, ossia una struttura regolare e ordinata di atomi. La forma è detta abito cristallino o cristallo. La struttura tridimensionale del minerale è detta reticolo cristallino.

Proprietà

-Sfaldatura

• Tendenza di un minerale a rompersi

-Lucentezza

• Metallica (assorbimento totale della luce) • Non metallica (corpi trasparenti)

-Colore

• Minerali idiocromatici (sempre lo stesso colore)

• Minerali allocromatici (colori diversi a seconda della impurità chimiche)

-Densità

Tipi di silicati

I Silicati sono i minerali più diffusi, formati principalmente da Silicio e Ossigeno. Questi due elementi si legano formando strutture a tetraedro che a loro volta si possono legare fra loro grazie ad ossigeni-ponte dando vita a diverse strutture cristalline:

- nesosilicati (tetraedri indipendenti: olivina);

- inosilicati (catena singola o doppia: pirosseno e anfibolo);

- fillosilicati (strato bidimensionale: muscovite);

- tettosilicati (intelaiatura tridimensionale: feldspato).

Processi di formazione dei minerali

Formazione dei minerali:

- Cristallizzazione: raffreddamento di un materiale fuso;

- Precipitazione: soluzioni acquose calde raffreddandosi danno origine a cristalli;

- Sublimazione di vapori caldi;

- Evaporazione di soluzioni acquose;

- Attività biologica: costruzione di gusci o apparati scheletrici;

- Trasformazioni allo stato solido di minerali già esistenti, prodotte da variazioni di

Durezza

• Proprietà di resistere alla scalOittura (scala di Mohs)

temperatura o pressione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community