Concetti Chiave
- La corona solare è la parte più esterna e rarefatta dell'atmosfera solare, visibile solo quando la fotosfera è oscurata.
- Si estende fino a un milione di chilometri dal Sole e può raggiungere temperature di un milione di kelvin.
- L'energia solare proviene dalla fusione termonucleare che trasforma l'idrogeno in elio, liberando energia.
- La zona radiativa trasporta l'energia dal nucleo alla superficie, mentre la zona convettiva la trasforma in energia termica.
- Il Sole consuma circa 600 milioni di tonnellate di idrogeno al secondo, con 4 milioni di tonnellate convertite in energia.
La corona solare
La parte più esterna dell'atmosfera solare, la corona, è molto rarefatta. Come la cromosfera, anch'essa è visibile soltanto quando la luminosità della fotosfera viene oscurata.
La corona è un involucro di gas ionizzati che si estende mediamente fino a un milione di chilometri dal Sole e produce un alone con una luminosità pari a circa la metà di quella della luna piena. La temperatura dei gas aumenta mano a mano che ci si allontana dalla fotosfera, e può raggiungere un milione di kelvin in prossimità dei margini esterni della corona, dove i gas sono estremamente rarefatti.
Energia solare e fusione
Come per le altre stelle, la fonte dell'energia solare è un processo che avviene all'interno del Sole, chiamato fusione termonucleare, in cui l'idrogeno si trasforma in elio, liberando una grande quantità di energia. La maggior parte viene "trasportata" verso la superficie solare sotto forma di radiazione elettromagnetica attraverso la zona radiativa, l'involucro di gas che circonda il nucleo.
Zona convettiva e consumo di idrogeno
Oltre la zona radiativa, a circa 200.000 km dalla fotosfera, ha origine la zona convettiva, in cui l'energia elettromagnetica viene trasformata in energia termica: si formano flussi di materia più calda che sale e materia più fredda che scende, che trasportano continuamente l'energia verso la superficie. Qui l'energia viene irradiata attraverso la cromosfera e la corona, che sono trasparenti.
Si stima che il Sole stia consumando circa 600 milioni di tonnellate di idrogeno al secondo, di cui 4 milioni di tonnellate circa vengono convertite in energia. Mano a mano che l'idrogeno si consuma, l'elio prodotto dalla reazione di fusione forma il nucleo del Sole, che aumenta continuamente di dimensioni.
Si ritiene che il Sole abbia una temperatura interna di circa 15 milioni di kelvin.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione della corona solare e come varia la sua temperatura?
- Come avviene la produzione di energia nel Sole?
- Qual è il ruolo della zona convettiva nel trasporto dell'energia solare?
La corona solare è l'involucro di gas ionizzati che si estende fino a un milione di chilometri dal Sole, visibile solo quando la fotosfera è oscurata. La temperatura dei gas aumenta allontanandosi dalla fotosfera, raggiungendo un milione di kelvin ai margini esterni.
L'energia solare è prodotta attraverso la fusione termonucleare, dove l'idrogeno si trasforma in elio, liberando energia. Questa energia viene trasportata verso la superficie sotto forma di radiazione elettromagnetica attraverso la zona radiativa.
Nella zona convettiva, l'energia elettromagnetica si trasforma in energia termica, creando flussi di materia calda e fredda che trasportano l'energia verso la superficie, dove viene irradiata attraverso la cromosfera e la corona.