Concetti Chiave
- La condensazione trasforma il vapore acqueo dallo stato aeriforme a liquido, mentre il brinamento lo trasforma allo stato solido in condizioni di bassa temperatura.
- I nuclei di condensazione, come polveri e ceneri vulcaniche, sono necessari per il verificarsi di questi passaggi di stato.
- Senza nuclei di condensazione, l'aria può contenere più vapore acqueo del limite di saturazione, causando instabilità e fenomeni come grandinate.
- Al livello del suolo, la condensazione produce rugiada e brina; negli strati bassi della troposfera, si forma la nebbia; ad altitudini più elevate, si formano le nubi.
- L'instabilità atmosferica derivante da vapore acqueo in eccesso può portare a perturbazioni climatiche.
Indice
Processi di condensazione e brinamento
Il vapore acqueo che è presente in un certo volume d'aria non si trova sempre in quantità massime, e cioò al limite di saturazione. Quando ciò succede, il vapore acqueo può subire dei passaggi di stato: la condensazione consiste nel passaggio del vapore acqueo dallo stato aeriforme allo stato liquido, e il brinamento consiste nel suo passaggio dallo stato aeriforme a quello solido, quando le temperature sono più basse.
Nuclei di condensazione e instabilità atmosferica
Questi passaggi di stato possono avvenire solo se sono presenti, nelle regioni di aria circostante, dei nuclei di condensazione, ovvero delle particelle come polveri e ceneri vulcaniche, intorno alle quali si agglomerano le particelle di acqua.
Quando invece i nuclei di condensazione non sono presenti nell'aria circostante, questa inizia a contenere un numero di molecole di vapore acqueo maggiore del limite di saturazione in base a quella temperatura, per questo motivo da questa situazione instabile si possono originare delle perturbazioni come delle grandinate.
Formazione di rugiada, brina e nubi
Quando i fenomeni di condensazione avvengono al livello del suolo, si vanno a creare rispettivamente rugiada e brina; se essi avvengono negli strati più bassi della troposfera si creerà la nebbia; mentre se avvengono ad una certa altitudine si andranno a creare le nubi.