Concetti Chiave
- Le stelle nascono dai globuli di Bok, addensamenti di polveri e gas, che formano una protostella attraverso moti turbolenti.
- Il destino di una protostella dipende dalla sua massa, trasformandosi in una nana bruna o una gigante rossa.
- Le stelle si classificano in vari tipi come nane bianche, novae, supernove e buchi neri, in base alla loro massa.
- L'Effetto Doppler causa variazioni nello spettro delle stelle, con spostamenti verso il rosso o il blu a seconda del loro movimento.
- La magnitudine apparente e assoluta delle stelle dipende dalla loro distanza e visibilità dalla Terra.
Indice
Formazione delle stelle
Una stella nasce dai globuli di Bok (addensamenti di polveri e gas) dove vi sono moti turbolenti che avvicinano le particelle di nebulosa* (ammasso scuro priva di luce formata da polveri e gas freddi) formando la protostella, da dove partono le radiazioni. Poi il nucleo della protostella si riscalda e dà origine a una nana bruna (se la massa è scarsa e non avvengono reazioni termonucleari) o a una gigante rossa (quando viene trasformato l'idrogeno in elio dopo le reazioni termonucleari).
Tipi di stelle e loro caratteristiche
Ci sono diversi tipi di stelle a seconda della loro massa:
-nana bianca (se la massa è di meno di quella del Sole): si raffredda lentamente e non ha energia nucleare;
-nova (se la massa è uguale a quella del Sole): si forma dall'aggregarsi di nebulose planetarie derivanti dalle giganti rosse e ha un'improvvisa luminosità;
-supernova (se la massa supera quella del Sole): nasce dal collasso per gravità del materiale derivante dall'esplosione;
-buco nero (se la massa supera di poco quella del Sole): corpo piccolo e freddo formato da campo gravitazionale enorme (da esso ogni cosa può entrare ma non uscire).
*Vi sono 2 tipi di nebulose: quelle a riflessione se sono brillanti e molto vicine e quelle a emissione se sono gassose e hanno poca luce.
Effetto Doppler e magnitudine stellare
L'allontanamento e l'avvicinamento delle stelle comporta la modifica del loro spettro (striscia formata da righe colorate e dipendente dalla natura chimica della sorgente luminosa) come conseguenza dell'Effetto Doppler. Se un corpo s'allontana le righe dello spettro tendono al rosso, se si avvicina tendono al blu.
Se le stelle sono visibili ad occhio nudo vuol dire che hanno una magnitudine di 6,5
e si parla di magnitudine apparente; se le stelle fossero distanti da noi solo 32,6 a.l. si parlerebbe di magnitudine assoluta.
Domande da interrogazione
- Come avviene la formazione di una stella?
- Quali sono i diversi tipi di stelle e le loro caratteristiche principali?
- Che ruolo ha l'Effetto Doppler nella percezione delle stelle?
Una stella si forma dai globuli di Bok, dove moti turbolenti avvicinano le particelle di nebulosa, creando una protostella. A seconda della massa, il nucleo della protostella può evolvere in una nana bruna o una gigante rossa.
I tipi di stelle variano in base alla massa: le nane bianche si raffreddano lentamente, le novae hanno un'improvvisa luminosità, le supernovae nascono dal collasso gravitazionale, e i buchi neri hanno un enorme campo gravitazionale.
L'Effetto Doppler modifica lo spettro delle stelle in base al loro movimento: se si allontanano, le righe dello spettro tendono al rosso; se si avvicinano, tendono al blu.