Concetti Chiave
- Le galassie si allontanano l'una dall'altra con velocità proporzionale alla distanza reciproca, sfatando l'idea che la Via Lattea sia il centro dell'universo.
- La legge di Hubble supporta la teoria dell'universo in espansione, inizialmente proposta da de Sitter e successivamente elaborata da Fridman e Lemaître.
- L'espansione dell'universo è rappresentata come galassie su un pallone che si dilata, dove non esiste un punto centrale.
- Ogni galassia mantiene la sua posizione relativa, mentre lo spazio-tempo stesso si espande aumentando le distanze intergalattiche.
- L'universo comprende lo spazio e il tempo, piuttosto che essere contenuto in essi, rendendo l'espansione un fenomeno intrinseco.
Indice
Espansione dell'universo e principio cosmologico
L'equazione secondo cui le galassie si allontanano da noi in direzione radiale con velocità tanto maggiore quanto maggiore è la loro distanza, sembrerebbe suggerire l'idea che la Terra, o piuttosto la nostra Galassia sia il centro da cui il resto dell'universo si espande. In realtà, per il principio cosmologico, la Via Lattea non ha niente di speciale rispetto alle altre galassie e, per esprimere correttamente le modalità di espansione dell'universo, si deve rinunciare a scegliere un punto di osservazione particolare.
Le galassie si stanno allontanando l'una dall'altra con una velocità direttamente proporzionale alla loro distanza reciproca.
Legge di Hubble e contributi storici
La legge di Hubble è compatibile con questo concetto di universo in espansione, che fu suggerito, sulla base delle equazioni della relatività generale e già a partire dal 1917, subito dopo la loro pubblicazione, dall'olandese Willem de Sitter e successivamente elaborato, in forma più completa, dal russo Aleksandr A. Fridman nel 1922 e dal belga Georges E. Lemaître nel 1927.
Rappresentazione dell'espansione dell'universo
L'espansione dell'universo può essere visualizzata immaginando che le galassie siano distribuite sulla superficie di un pallone che si sta gonfiando. Poiché nessuna galassia è più centrale delle altre, un osservatore che guardi il resto dell'universo da una qualsiasi di esse le vede tutte allontanarsi da sé e l'una dall'altra. Comunque si scelgano due galassie, infatti, la loro distanza misurata lungo la superficie curva del pallone aumenta man mano che il pallone si dilata.
La superficie del pallone è una rappresentazione bidimensionale dello spazio-tempo relativistico. Ogni galassia occupa sempre la stessa posizione, e ciò che fa aumentare le distanze intergalattiche è una continua creazione di altro spazio-tempo: l'universo contiene lo spazio e il tempo, e non è contenuto in essi.
Domande da interrogazione
- Qual è il principio cosmologico e come si applica all'espansione dell'universo?
- Chi sono stati i principali contributori alla formulazione della legge di Hubble?
- Come può essere rappresentata l'espansione dell'universo?
Il principio cosmologico afferma che la Via Lattea non è speciale rispetto alle altre galassie, e per descrivere correttamente l'espansione dell'universo, non si deve scegliere un punto di osservazione particolare.
La legge di Hubble è stata suggerita da Willem de Sitter nel 1917 e successivamente elaborata da Aleksandr A. Fridman nel 1922 e Georges E. Lemaître nel 1927.
L'espansione dell'universo può essere visualizzata come galassie distribuite sulla superficie di un pallone che si gonfia, dove nessuna galassia è più centrale delle altre e tutte si allontanano l'una dall'altra.