Concetti Chiave
- Il carbonio è presente in tutte le sfere della Terra: atmosfera, idrosfera, geosfera e biosfera.
- Il ciclo del carbonio è un processo continuo di scambio tra le diverse sfere terrestri.
- Si distingue in ciclo biologico, che coinvolge gli organismi, e ciclo geochimico, senza organismi viventi.
- Nel ciclo biologico, le piante assorbono CO2 atmosferico e lo trasformano in composti organici tramite la fotosintesi.
- Il diossido di carbonio atmosferico può anche dissolversi nell'acqua, formando ioni carbonato e bicarbonato.
Il ruolo del carbonio
Sul nostro pianeta il carbonio è un elemento fondamentale, presente in tutte le sfere terrestri: nell’atmosfera si trova principalmente sotto forma di diossido di carbonio, nell’idrosfera sotto forma di ione bicarbonato, nella geosfera è presente in moltissime rocce; infine, nella biosfera, è un elemento essenziale di tutti i sistemi viventi. Il carbonio non è accumulato all’interno di ciascuna sfera in maniera permanente, ma viene scambiato attraverso un flusso continuo che prende il nome di ciclo del carbonio.
Il ciclo del carbonio
Il ciclo del carbonio è un ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra atmosfera, idrosfera, geosfera e biosfera. In particolare esso si può suddividere in due parti: un ciclo biologico, che comprende gli scambi di carbonio tra gli organismi e l’ambiente, e un ciclo geochimico, costituito dalle trasformazioni che non coinvolgono organismi viventi.
Il ciclo biologico del carbonio
Il carbonio entra nel ciclo biologico sotto forma di diossido di carbonio (CO2) atmosferico, che viene assorbito dalle piante: attraverso la fotosintesi, le piante trasformano il carbonio inorganico in composti organici, utilizzati poi come fonte di energia per le loro cellule. Il diossido di carbonio atmosferico può anche passare in soluzione nell’acqua piovana, formando ioni carbonato e bicarbonato.