ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'astronomia moderna si sviluppò gradualmente, staccandosi da visioni filosofiche e religiose radicate.
  • Il contributo fondamentale di Nicolaus Copernicus segnò una svolta nella concezione del Sistema Solare.
  • Copernico propose un modello eliocentrico, ponendo il Sole al centro del Sistema Solare.
  • Nel modello di Copernico, i pianeti conosciuti orbitavano attorno al Sole, inclusa la Terra considerata come un pianeta.
  • Copernico utilizzò orbite circolari per descrivere i movimenti planetari, sebbene non fossero perfettamente accurate.

La nascita dell'astronomia moderna

L'astronomia moderna non nacque all'improvviso. Il suo sviluppo richiese il distacco da visioni filosofiche e religiose profondamente radicate, e avvenne grazie alla "scoperta" di un nuovo Universo, più ampio e governato da leggi precise.
Esaminiamo il contributo di un famoso scienziato che ebbe un ruolo fondamentale in questa transizione: Nicolaus Copernicus (Copernico).

Il primo grande astronomo ad affermarsi dopo il Medioevo, infatti, fu il polacco Nicolaus Copernicus (1473-1543), meglio conosciuto con il nome italianizzato di Copernico.

Egli era convinto che la Terra fosse un pianeta, esattamente come gli altri cinque pianeti allora conosciuti. Seguendo quest'idea, Copernico "ricostruì'" il Sistema Solare ponendo il Sole al centro e i pianeti Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove e Saturno in orbita intorno a esso. Egli mantenne tuttavia un legame con il passato e, per rappresentare le orbite dei pianeti, si servì delle circonferenze, considerate la forma geometrica perfetta. Le orbite circolari si avvicinavano alla realtà, ma non corrispondevano esattamente alle osservazioni.

Domande e risposte