Concetti Chiave
- Il telescopio Spitzer ha scoperto un sistema solare simile al nostro attorno alla stella Epsilon Eridani, distante 10 anni luce.
- Attorno a Epsilon Eridani sono presenti due fasce asteroidali, simili a quelle del nostro sistema solare.
- Le fasce asteroidali di Epsilon Eridani si trovano a 3 e 20 Unità Astronomiche dalla stella, indicando la possibile presenza di pianeti rocciosi.
- La scoperta suggerisce che Epsilon Eridani potrebbe rappresentare uno stadio primordiale simile al nostro sistema solare.
- Epsilon Eridani ha ispirato diverse opere di fantascienza, essendo una stella leggermente più grande del Sole e con un'età di 800 mila anni.
Il telescopio spaziale Spitzer della NASA ha appena scoperto un Sistema solare molto simile al nostro, sotto molteplici e inaspettati punti di vista.
Si tratta della stella Epsilon Eridani, distante 10 anni luce da noi, di cui da tempo si conoscevano almeno due pianeti in orbita attorno ad essa e si sospettava anche dell'esistenza di un anello esterno molto simile alla nostra fascia di Kuiper, una regione transnettuniana ricca di corpi minori del nostro sistema solare.
Ma oggi, la scoperta di Spitzer riguarda addirittura una seconda fascia asteroidale, più interna della prima, che ricalca grossomodo quella del nostro sistema. Intorno ad Epsilon Eridani infatti le due fasce asteroidali sono disposte a distanze di 3 e 20 Unità Astronomiche dalla propria stella, proprio come nel caso del Sole. Inoltre, poichè tali fasce sono composte da detriti di materiale roccioso e ferroso, questo implicherebbe la possibile esistenza, anche attorno ad Epsilon Eridani, di pianeti rocciosi, proprio come i primi quattro del nostro sistema solare.
Lo scenario che ci si potrebbe aspettare quindi potrebbe essere molto simile a quello degli stadi primordiali del nostro sistema solare, infatti Epsilon Eridani, leggermente più grande della nostra stella, ha un'età di 800 mila anni, circa 1/5 di quella del Sole.
E pensare che proprio attorno a questa stella sono stati ambientati diversi racconti e film di fantascienza.
Vito Lecci