Concetti Chiave
- L'Induismo, o Brahmanesimo, è una delle religioni più antiche, nata in India 4000 anni fa, caratterizzata dalla venerazione della Trimurti e dalla credenza nella reincarnazione.
- Il Confucianesimo e il Taoismo, nate in Cina, sono dottrine filosofiche che mirano all'armonia tra terra e cielo, con Confucio come figura centrale contemporanea al Buddha.
- Lo Shintoismo, la religione nazionale del Giappone, vede l'imperatore come discendente divino e attribuisce grande importanza al culto dei defunti e al concetto di Kami.
- Il Buddhismo, nato circa 2500 anni fa tra India e Nepal, si propone di superare il dolore e raggiungere il nirvana, stato di liberazione spirituale.
- Il Lamaismo, derivato del Buddhismo, è praticato dai monaci tibetani che vedono nel Dalai Lama la reincarnazione del Buddha.
Indice
Induismo e la sacra trimurti
- Induismo o Brahmanesiumo: Nato 4000 anni fa in India, è una delle religioni più antiche della Terra e unisce credenze e riti molto complessi. La preghiera dei credenti si rivolge alla "Sacra Trimurti", una Trinità costituita da Brahma (il dio creatore), Shiva ( il dio della fine, della morte) e Visnù (il protettore della vita). Il Brahmanesimo predica la reincarnazione o metempsicosi, cioè la trasmigrazione dell'anima, dopo la morte, in un altro essere al fine di raggiungere la perfezione. Questo ha causato la rigida divisione in caste della società induista ed il rispetto per gli animali (le vacche sacre) nei quali può reincarnarsi l'anima in attesa di purificazione.
Confucianesimo e taoismo in Cina
- Confucianesimo e Taoismo: Nate in Cina, sono soprattutto un insieme di dottrine filosofiche e norme morali. Confucio visse in Cina e fu contemporaneo di Buddha. Questi due insegnamenti pongono al centro l'universo e mirano alla realizzazione dell'armonia tra la terra e il cielo.
- Shintoismo: è un antico culto, nato più di 2000 anni fa. E' la religione nazionale del Giappone, per la quale l'imperatore è considerato di stirpe divina. Il principio fondamentale di questa religione è il Kami = Dio, molto rilievo ha il culto dei defunti.
Buddhismo e il fascino occidentale
- Buddhismo: Religione orientale nata in India e Nepal, si basa sul pensiero del Buddha, "l'illuminato". Risalente a circa 2500 anni fa, il Buddhismo ha come obiettivo quello di vincere e superare il dolore che caratterizza i vari stati dell'esistenza: nascita, vecchiaia, morte. Lo stato finale è il nirvana, cioè la liberazione dall'odio, dalla cupidigia ecc. I monaci buddhisti, i bonzi, vivono in povertà. Oggi il Buddhismo esercita un grande fascino sui giovani occidentali per la sua forte componente spirituale, e diversi personaggi famosi del mondo dello spettacolo e dello sport vi aderiscono.
Una derivazione del Buddhismo è il Lamaismo, praticato dai monaci tibetani che considerano il Dalai Lama, il loro capo spirituale, la reincarnazione del Buddha.
Domande da interrogazione
- Qual è la "Sacra Trimurti" nell'Induismo?
- Qual è l'obiettivo principale del Buddhismo?
- Qual è il principio fondamentale dello Shintoismo?
La "Sacra Trimurti" è una Trinità costituita da Brahma (il dio creatore), Shiva (il dio della fine, della morte) e Visnù (il protettore della vita).
L'obiettivo principale del Buddhismo è vincere e superare il dolore che caratterizza i vari stati dell'esistenza, raggiungendo lo stato finale del nirvana.
Il principio fondamentale dello Shintoismo è il Kami, che significa Dio, e il culto dei defunti ha un grande rilievo in questa religione.