Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il calendario ebraico è lunare-solare e alterna anni comuni di 12 mesi con anni embolismici di 13 mesi in un ciclo di 19 anni.
  • Gli anni comuni nel calendario ebraico variano tra 353 e 355 giorni, mentre gli anni embolismici variano tra 383 e 385 giorni.
  • Il calendario ebraico inizia nel 3670 avanti Cristo e si basa sull'era della creazione del mondo secondo la tradizione israelitica.
  • Il calendario musulmano è basato sul ciclo lunare, composto da 12 mesi di 29 o 30 giorni, risultando in un anno di 354 o 355 giorni.
  • Il calendario musulmano inizia con la fuga di Maometto da Medina nel 622 e si può convertire approssimativamente al calendario gregoriano con formule specifiche.

Indice

  1. Il calendario ebraico
  2. Ciclo di 19 anni
  3. Il calendario musulmano
  4. Conversione delle date

Il calendario ebraico

Il calendario ebraico è lunare-solare, cioè si basa sulle fasi lunari (mesi) e sul ciclo solare (anni).
L'anno ebraico può essere comune, cioè di 12 mesi, per un totale di 353, 354 o 355 giorni a seconda

che sia corto, regolare, lungo, o può essere embolismico, cioè di 13 mesi, per un totale di 383, 384 o 385

giorni.

Ciclo di 19 anni

Dodici anni comuni (1°, 2°, 4°, 5°, 7°, 9°, 10°, 12°, 13°, 15°, 16°, 18°) si intercalano con sette embolismici (3°, 6°, 8°, 11°, 14°, 17°, 19°), formando un ciclo di 19 anni che si ripete con le stesse alternanze.
Il primo degli anni ebraici corrisponde al 3670 avanti Cristo, era israelitica della creazione del mondo.

11 1987 nostro è l'anno 5747 del calendario ebraico moderno (3760 + 1987 = 5747). Il 5747 è iniziato

sabato 4 ottobre 1986. I tredici mesi sono: Tisrej, Khesvan, Kislev, Tevet, Svat, Adar, Veadar, Nisan, ljar,

Sivan, Tamuz, Av, Elul.

Il calendario musulmano

Il calendario musulmano è diverso dal nostro calendario gregoriano. Quello dell'Islam non si basa sulla durata della rivoluzione apparente del Sole intorno alla Terra, ma si riferisce al moto della Luna. Ha gli anni

di 12 mesi, però i mesi sono di 29 o 30 giorni giorni per un totale annuo di 354 o 355. Da un anno all'altro, registra un anticipo di almeno dieci giorni sul calendario gregoriano. E contando l'inizio dell'era islamica dalla fuga di Maometto da Medina, avvenuta nel 622, adesso i musulmani sono nell'anno 1407.

Conversione delle date

Esiste un modo per convertire le date del calendario musulmano (= e) in quelle corrispondenti del calendario gregoriano (=g)? Con un certo margine di approssimazione, segnaliamo che le formule di

conversione sono le seguenti:

g = 0,97e +622

e = (g622)/0,97

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura del calendario ebraico?
  2. Il calendario ebraico è lunare-solare, basato sulle fasi lunari per i mesi e sul ciclo solare per gli anni. Può essere comune con 12 mesi o embolismico con 13 mesi.

  3. Come si articola il ciclo di 19 anni nel calendario ebraico?
  4. Il ciclo di 19 anni include 12 anni comuni e 7 embolismici, ripetendosi con le stesse alternanze. Il primo anno ebraico corrisponde al 3670 a.C.

  5. Come si convertono le date tra il calendario musulmano e quello gregoriano?
  6. Le date si convertono approssimativamente con le formule: g = 0,97e + 622 per passare al gregoriano e e = (g - 622)/0,97 per passare al musulmano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community