Concetti Chiave
- Abu Bakr si presenta come "califfo dell’inviato di Dio", sottolineando il suo ruolo politico e non religioso, regnando per due anni.
- Abu Bakr sceglie ‘Umar come successore per evitare conflitti, grazie al suo prestigio personale.
- ‘Umar introduce una commissione, la Shura, per garantire consultazione ed elezione, principi chiave nella politica islamica.
- ‘Uthman, scelto dalla Shura, affronta dissapori e viene accusato di nepotismo e corruzione, culminando nel suo assassinio.
- Ali, cugino e genero di Muhammad, viene ripetutamente escluso dalla successione, causando tensioni nell'elezione dei califfi.
-
Abu Bakr (632-634)
Abu Bakr è anziano, quindi regna per soli due anni. Siccome si rende conto che era necessario evitare un nuovo litigio, sfrutta il suo prestigio e indica come successo ‘Umar.
-
‘Umar (634-644)
a. consultazione: il governante per decidere deve consultare i “migliori”
b. elezione: il capo dello stato deve essere eletto dal popolo
-
‘Uthman (644-656)
Il regno di ‘Uthman si può dividere in due parti: la prima metà è di buon governo, la seconda è animata da nepotismo e corruzione. Scoppia una ribellione, con l’assedio alla casa di ‘Uthman a Medina, che viene ucciso.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Abu Bakr come califfo?
- Quali principi politici ha sancito ‘Umar durante il suo governo?
- Quali furono le cause della ribellione contro ‘Uthman?
Abu Bakr si presenta come il "califfo dell’inviato di Dio", riconoscendo una funzione politica e non religiosa, sottolineando che il califfo ha una funzione prettamente laica.
‘Umar ha sancito i principi di consultazione e elezione, creando una commissione, la Shura, per scegliere il suo successore, stabilendo che il governante deve consultare i "migliori" e che il capo dello stato deve essere eletto dal popolo.
La ribellione contro ‘Uthman fu causata dal nepotismo e dalla corruzione nella seconda metà del suo regno, oltre ai dissapori personali e alla percezione che la sua famiglia, i Banu Omayya, non avesse le credenziali di fede autentica rispetto a ‘Ali.