-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • All'epoca di Gesù, diverse teorie sul regno di Dio includevano la pratica dei comandamenti, la fine del mondo, o l'unità politica in Israele.
  • Gesù predicava un regno già presente e non violento, centrato su un cambiamento interiore piuttosto che su eventi futuri catastrofici.
  • Il regno di Dio secondo Gesù non prometteva piaceri materiali o potere personale, ma una salvezza spirituale.
  • Il messaggio di Gesù si rivolgeva principalmente ai poveri e peccatori, suscitando scandalo tra i contemporanei per l'inclusività divina.
  • Le parabole di Gesù sottolineavano la misericordia infinita di Dio, sfidando le aspettative religiose del tempo.

Indice

  1. Le aspettative del regno di Dio
  2. Le diverse visioni del regno
  3. La concezione di Gesù
  4. I precetti del regno di Gesù
  5. Il regno di salvezza

Le aspettative del regno di Dio

All'epoca di Gesù, i suoi contemporanei credevano ancora fermamente nell'imminenza del regno di Dio, speravano infatti che potesse arrivare il momento in cui tutti i peccatori e tutti i cattivi della terra venissero condannati per permettere invece ai buoni e ai fedeli di vivere in totale pace nel proprio regno.

Le diverse visioni del regno

Tuttavia si palesarono varie teorie sul quando e sul come di questo regno, per i farisei ad esempio Dio avrebbe creato il proprio regno nel momento in cui Israele avesse messo in pratica nei comportamenti quotidiani perfettamente tutti i comandamenti della legge predicata da Dio. Per gli apocalittici invece, il Regno di Dio sarebbe coinciso con la fine definitiva di questo mondo in cui noi viviamo, e con la conseguente venuta dei cieli nuovi e della terra nuova basata su nuovi principi eticamente corretti. Oppure ancora, per gli zeloti invece il regno divino si sarebbe concretizzato sulle terra grazie ad una possibile unità religiosa politica da istaurarsi esclusivamente nel territorio di Israele.

La concezione di Gesù

Nella concezione di Gesù appare quindi interessante notare come Gesù parli di un cambiamento già in atto nel presente, e non si rivolge alla speranza verso un futuro, e che quindi non preveda un'orrida fine violenta. In particolare nel regno che Gesù predica ci sono i seguenti precetti:

    I precetti del regno di Gesù

    1. Non si presenta come un regno di piacere concreto e soddisfazione materiale, seguendo lo stesso principio non bisogna rivolgersi a Dio con la speranza che risolva direttamente i nostri problemi legati al mondo terreno;

    2. Non si deve aspirare al potere assoluto e personale in questo mondo in quanto in questo modo si intenderebbe avvicinarsi troppo alla figura di Dio aspettando l'adorazione altrui

    3. Non vuole adulare gli uomini con promesse a dir poco miracolose in quanto si ricerca invece un'adesione libera e spasimata dell'uomo

Il regno di salvezza

Dunque, è un Regno di salvezza. Il Regno di Dio che Gesù porta è, innanzitutto descritto al presente e mi manifesta come un'offerta di salvezza che si indirizza in modo particolare ai poveri e ai peccatori, cioè coloro che non hanno più nulla da attendere dagli uomini. Per questo diventa motivo di scandalo per i contemporanei di Gesù, i quali si scandalizzarono del fatto che Dio mostrasse il proprio amore anche ai suoi figli peccatori, si scandalizzarono però anche della magnanimità di Dio messa in luce soprattutto da alcune parabole di Gesù che propongono dei paradigmi di una misericordia sconfinata da parte di Dio.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la concezione del regno di Dio all'epoca di Gesù?
  2. All'epoca di Gesù, i contemporanei credevano nell'imminenza del regno di Dio, sperando in un tempo in cui i peccatori sarebbero stati condannati e i fedeli avrebbero vissuto in pace. Diverse teorie esistevano su quando e come questo regno sarebbe arrivato.

  3. Come differisce la concezione del regno di Dio di Gesù rispetto ad altre teorie?
  4. Gesù parlava di un cambiamento già in atto nel presente, senza un'orrida fine violenta. Il suo regno non era di piacere materiale, non aspirava al potere assoluto, e non prometteva miracoli, ma cercava un'adesione libera e sincera.

  5. Quali sono i precetti principali del regno di Dio predicato da Gesù?
  6. I precetti principali includono il rifiuto del piacere materiale e del potere assoluto, e la ricerca di un'adesione libera e sincera, senza promesse miracolose.

  7. Perché il regno di Dio di Gesù era motivo di scandalo per i suoi contemporanei?
  8. Era motivo di scandalo perché Gesù offriva salvezza ai poveri e peccatori, mostrando l'amore di Dio anche verso i peccatori, e mettendo in luce la misericordia sconfinata di Dio attraverso le parabole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community