Concetti Chiave
- Le tecnologie avanzate hanno impatti etici significativi, influenzando la libertà e sollevando problemi come conflitti, diritti umani e questioni ambientali.
- Un'economia senza misura porta a dismisura e sfrutta il lavoratore, nonostante l'aumento della produttività tramite la tecnologia.
- La globalizzazione offre progresso ma rischia di sfruttare economie deboli, aumentando le disuguaglianze e la crescita senza occupazione.
- I valori fondanti di un'etica economica includono dignità, diritti della persona e destinazione universale dei beni, ispirati da un ethos cristiano.
- La solidarietà è il criterio ultimo dell'economia, con un'enfasi sull'opzione per i poveri e il diritto a un lavoro umano e dignitoso.
Indice
Conseguenze etiche delle tecnologie
Le tecnologie sempre più sofisticate hanno conseguenze più rilevanti dal punto di vista etico, incidono sull’ordine della libertà, inoltre la produzione è chiamata ad accrescere costantemente e che può portare un arricchimento ma con criteri magari non propriamente etici [conflitti, diritti umani, questione ambientale], emerge anche il problema del non lavoro. Un’economia senza misura non è un’utopia buona, conduce alla dismisura oltre che al lavoro in cui aumenta l’applicazione delle tecnologie per favorire la produttività ma a svantaggio del lavoratore. Gli economisti per primo novecento avevano alimentato grandi speranze per il futuro dell’uomo, ciò che p venuto meno sono le regole per usare questa nuova tecnologia, ci si interroga quindi sul senso dello sviluppo, sono domande che rimandano alle finalità.
Globalizzazione e disuguaglianze
Il fenomeno della globalizzazione è ambivalente, porta progresso ma anche rischio di uno sfruttamento delle economie deboli con aumento disuguaglianze, crescita senza occupazione e aumento del reddito pro capite. I criteri alla base di un’etica dell’economia sono i valori fondativi di un ethos cristiano nell’economia sono la dignità, i diritti della persona, la destinazione universale dei bene, il genere umano come unità, sono valori cristiani ma non esclusivamente così tanto da apparire incomprensibili e in condivisibili dal non cristiano. In Guadium et Spes l’uomo è considerato “l’autore, il centro e il fine di tutta l’attività economico sociale”, il principio persona non è una formula astratta, vuota e meramente formale, essa indica istanze etiche che sono proprie dell’uomo e che sono solitamente chiamate diritti.
Visione personalistica e ideologie sociali
Alla luce della visione personalistica si osserva che le grande ideologie sociali sono in gravi riduzionismi, l’ideologia collettivistica aveva ridotto la persona ai rapporti umani ignorano l’individualità. L’appropriazione delle risorse del mondo da parte di una minoranza tradisce il dono della creazione che era per tutti gli uomini, mette in luce il diritto della persona a una certa proprietà dei beni ma si è lontani dal riconoscere i diritti in campo economico.
Solidarietà e opzione per i poveri
Il messaggio cristiano è annuncio della paternità universale di Dio e quindi della fraternità universale, tale principio fonda e sostiene un ethos della solidarietà, nel disegno di Dio il genere umano è infatti considerato un’unica famiglia. L’economia trova nella solidarietà il criterio ultimo del suo orientamento normativo e della sua finalizzazione. Il quarto principio, è l’opzione dei poveri ed ha una funzione etica particolare in politica economica, in una duplice direzione: valutare l’andamento della politica economica dagli effetti cha ha sui poveri e in periodi di crisi non scaricare su di loro i costi umani e sociale. Ognuno ha diritto a sopravvivere e vivere bene anche attraverso il diritto a un lavoro che deve essere umano, il lavoro deve dare opportunità di realizzarsi e di concretizzare la propria dignità [si ha quindi diritto a un lavoro che sia umano e ha diritto a rinunciare a uno non umano].
Domande da interrogazione
- Quali sono le conseguenze etiche delle tecnologie avanzate nell'economia?
- Qual è il ruolo della globalizzazione nell'economia secondo il testo?
- Quali sono i valori fondativi di un'etica economica secondo l'ethos cristiano?
- Come si applica il principio dell'opzione per i poveri nella politica economica?
Le tecnologie sofisticate influenzano l'ordine della libertà e possono portare a un arricchimento con criteri non etici, come conflitti e questioni ambientali, oltre a sollevare il problema del non lavoro.
La globalizzazione è ambivalente, portando progresso ma anche rischi di sfruttamento delle economie deboli, aumento delle disuguaglianze e crescita senza occupazione.
I valori includono la dignità, i diritti della persona, la destinazione universale dei beni e l'unità del genere umano, che sono comprensibili e condivisibili anche dai non cristiani.
L'opzione per i poveri valuta l'andamento della politica economica in base agli effetti sui poveri e assicura che in periodi di crisi i costi umani e sociali non ricadano su di loro.