Concetti Chiave
- Il cristianesimo si diffuse oltre il mondo giudaico nei primi quindici anni, raggiungendo ambienti pagani in Oriente e Occidente.
- Damasco fu il primo centro cristiano fuori dalla Palestina, divenendo una comunità attiva nonostante le opposizioni giudaiche.
- Paolo di Tarso, convertitosi dopo aver perseguitato i cristiani, diventò uno dei più influenti predicatori del Vangelo.
- Antiochia fu un altro importante centro di diffusione in Siria, dove i seguaci di Cristo furono chiamati "cristiani" per la prima volta.
- La diffusione del cristianesimo nell'impero romano fu facilitata dall'unificazione politica, culturale e dalle vie commerciali, oltre alla crisi della religione tradizionale romana.
Indice
Diffusione iniziale del cristianesimo
Nei primi quindici anni della sua esistenza, il cristianesimo si diffuse ben presto al di là del mondo giudaico,negli ambienti pagani in oriente e in Occidente.
Sappiamo della diffusione del cristianesimo a Damasco-il primo centro cristiano fuori dalla Palestina-dal racconto di Paolo,il giovane fariseo di Tarso(nell'attuale Turchia)che si convertì,dopo aver partecipato alla persecuzione e alla repressione dei cristiani.
La conversione prodigiosa fece di Paolo il più eloquente predicatore del Vangelo nella stessa Damasco,dove la chiesa,la comunità dei credenti,continuò a svilupparsi, nonostante le violente opposizioni dei giudei.
Antiochia e il nome cristiani
Un altro importante centro di diffusione del cristianesimo sempre in Siria è Antiochia: qui, per la prima volta, i seguaci di Cristo vengono chiamati con il nome di "cristiani".
Alcune condizioni favorevoli facilitarono la diffusione del cristianesimo nell'impero romano.Innanzitutto le strutture politiche e sociali create dal genio legislativo e organizzativo dei romani:per esempio, l'unificazione politica del mondo antico.
Nell'impero romano c'era lo stesso ordinamento giuridico e amministrativo,si erano diffuse ovunque la medesima lingua e cultura,creando così un'unità nelle condizioni di vita e di pensiero.
Il commercio, poi, con le sue vie di comunicazione per terra e per mare rendeva possibile un rapido scambio di beni e di idee che facilitarono la diffusione di una mentalità comune.
Crisi della religione romana
La crescita del cristianesimo fu favorita anche dalla crisi della religione tradizionale romana,incapace di rispondere a esigenze spirituali sempre più diffuse e di fornire regole morali sempre più indispensabili.