-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'identità cristiana è legata strettamente al messaggio di Gesù e alla sua vicenda storica, piuttosto che a una definizione generica di religione.
  • Nel Nuovo Testamento, la relazione con Gesù si esprime principalmente in due forme: i discepoli che lo hanno incontrato personalmente e i credenti che lo conoscono tramite i testimoni.
  • I discepoli, avendo conosciuto Gesù in prima persona, avevano la condizione privilegiata di essere contemporanei di Cristo.
  • I credenti incontrano Gesù attraverso la parola dei testimoni, tramite mediazioni simboliche come il pane e il vino.
  • La conversione e l'ingresso in una comunità sono elementi fondamentali nell'esperienza di fede cristiana, come illustrato dalle vite dei discepoli.

Indice

  1. Definizione dell'identità cristiana
  2. Relazione con Gesù nel Nuovo Testamento
  3. Il discepolo e la comunità

Definizione dell'identità cristiana

L’identità cristiana può essere definita a partire da un concetto generale di religione, spiegando in cosa consiste effettivamente la religione cristiana; oppure si potrebbe percorrere un’altra strada, suggerita dall’etimologia del termine cristiano, che rimanda a Gesù e alla sua vicenda storica: cristiani si è in relazione al messaggio che Lui ha portato.

Relazione con Gesù nel Nuovo Testamento

Questo secondo cammino è il più interessante, infatti il primo potrebbe risultare abbastanza generico, questo invece è più specifico: nel Nuovo Testamento troviamo due forme principali in cui la relazione con Gesù si presenta:

1. Il discepolo che ha incontrato personalmente Gesù, cerchia abbastanza ristretta perché la condizione fondamentale e privilegiata era appunto quella di essere contemporaneo Cristo;

2. Il credente che l’ha conosciuto attraverso la parola dei testimoni, le parole di Gesù vengono ripetute e quindi si incontra Gesù attraverso la mediazione con segni e simboli [ultima cena: vino e pane durante liturgia].

Il discepolo e la comunità

Il discepolo incontra Dio attraverso la parola e la vita di Gesù [lui raramente parla di sé stesso, più spesso del Regno del Padre], si converte a una nuova vita [elemento di conversione evidente in diversi passi del vangelo: Pietro, Giacomo e Giovanni erano infatti pescatori ma abbandonano tutto dopo la chiamata di Gesù] ed entra a far parte di una comunità che è germe del popolo di Dio [i 12 discepoli condividono con Gesù questa sua avventura].

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community