Blair_Nora
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La cultura greca ha influenzato la scoperta della capacità dell'uomo di autodeterminarsi e di dominare la natura, ponendolo al centro della storia.
  • Emerse una nuova religione basata sull'amore, in risposta al bisogno degli uomini di una fede che guidasse la loro vita, insoddisfatti dalle divinità tradizionali.
  • Filosofie come l'epicureismo e lo stoicismo divennero importanti, cercando essenza e virtù nella vita, mentre i Romani si interessarono a culti persiani come quello di Mitra.
  • Gli Ebrei, sparsi nel Mediterraneo, attendevano il Messia e diffusero i principi della loro religione, mentre Cristo iniziò la sua predicazione sotto Tiberio.
  • I primi cristiani si riunivano nelle catacombe, che fungevano da Chiese, con una struttura ecclesiastica che evolveva verso la formazione della Chiesa universale.

Indice

  1. L'uomo e la sua esistenza
  2. Nuove credenze e filosofie
  3. Diffusione del culto di Mitra
  4. Cristianesimo e società romana
  5. Divisione della Palestina e opere

L'uomo e la sua esistenza

Grazie all'intervento dei Greci si scoprì che l'uomo non era solo padrone della propria esistenza ma era anche in grado di determinare la propria esistenza e di dominare la natura.

L'uomo si poneva al centro della storia e occorreva accertare i suoi rapporti con lo stato che, almeno in base teoricam ri avvaleva nel rispetto dei diritti e della libertà individuale.

Il cercare un modo per relazionarsi tra uomo e uomo venne ad una nuova religione basata sull'amore fra gli uomini e l'amore fra l'uomo e Dio.

Gli uomini avevano bisogno di una fede seria che li guidasse nella vita e i numerosi dei pieni di vizi non riuscivano più a soddisfare la voglia di sapere degli uomini più progrediti.

Le vecchie divinità continuavano ad avere templi e riti sacrificali in loro onore ma gli uomini cercavano nella filosofia la verità.

Nuove credenze e filosofie

Si vengono così a formare nuove credenze che cercavano il loro soddisfacimento nell'epicureismo (corrente filosofica ateniese fondata da Epicuro 341-270 a.C.) e nello stoicismo (corrente filosofica greca diffusasi nel III secolo secondo la quale l'uomo deve aspirare a liberarsi da tutte le passioni e desideri per vivere una vita di virtù) che insegnavano a trovare l'essenza della vita nel piacere, inteso soprattutto in senso spirituale e nella liberazione dalle passioni.

Si ebbero i proseliti (coloro che si sono convertiti da poco ad una religione).

Diffusione del culto di Mitra

Intanto le continue guerre contro i Parti portarono i Romani ad interessarsi ai culti antichi dei Persiani. Si ha quindi la diffusione del dio Mitra e di molti templi in suo onore.
Gli Ebrei, intanto, aspettavano la venuta del Messia. Avevano creduto sempre in un unico Dio, Jahvè, e da lui avevano avuto la promessa della venuta del Messia.

L'Antico Testamento raccoglieva i principi di questa fede e la storia del popolo enraico. Gli Ebrei abbandonarono la propria patria e si disperdevano nel mondo del Mediterraneo dove fondarono attive colonie commerciali e dove diffusero i principi della loro religione.

Cristianesimo e società romana

Cristo iniziò la predicazione della Buona Novella, ai tempi di Tiberio.

Questa religione che poneva l'amore alla base di tutto stravolgeva però la società romana.

- I cristiani si nascondono nelle catacombe.

- Queste catacombe sono le prime vere e proprie Chiese (da ekklesia, assemblea).

- Colui che leggeva ai fedeli era il Prete (presbitere: anziano).

- Colui che era a capo della comunità era il Vescovo (eriscorus: sorvegiante).

- L'insieme di tutte le comunità formava la Chiesa universale o Cattolica.

- In seguito il Vescovo di Roma divenne Papa o Pontefice Massimo

.

Divisione della Palestina e opere

1) La Palestina, al tempo di Gesù, era divisa in Galilea, Giudea e Samaria.

2)Te rtulliano è autore dell'Apologeticum (160-230).

3) Il trattato De Aleatoribus (attribuito a Cicerone) mostra ai fedeli i danni provocati dal gioco d'azzardo.

4) Nel IV secolo il trattato di Elvila lanciò la scomunica ai fedeli che giocavano con i dadi per denaro.

5) La scena eucaristica veniva celebrata nel mattino e dava inizio a due giorni di digiuno il mercoledì e venerdì.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il contributo dei Greci alla concezione dell'esistenza umana?
  2. I Greci hanno scoperto che l'uomo non era solo padrone della propria esistenza, ma poteva anche determinarla e dominare la natura, ponendosi al centro della storia.

  3. Quali nuove correnti filosofiche si sono sviluppate in risposta alla ricerca di verità?
  4. Si sono sviluppate nuove credenze come l'epicureismo e lo stoicismo, che insegnavano a trovare l'essenza della vita nel piacere spirituale e nella liberazione dalle passioni.

  5. Come si è diffusa la religione cristiana nei primi tempi?
  6. I cristiani si nascondevano nelle catacombe, che fungevano da prime Chiese, e la comunità era guidata da un Prete e un Vescovo, formando la Chiesa universale o Cattolica.

  7. Qual era la situazione degli Ebrei al tempo della venuta di Cristo?
  8. Gli Ebrei aspettavano la venuta del Messia, credevano in un unico Dio, Jahvè, e si erano dispersi nel Mediterraneo, fondando colonie commerciali e diffondendo la loro religione.

  9. Quali pratiche religiose erano comuni nella Chiesa primitiva?
  10. La scena eucaristica veniva celebrata al mattino, seguita da due giorni di digiuno il mercoledì e venerdì, e i fedeli erano guidati da un Prete e un Vescovo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community